URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] sorrette, guidate e dirette da una costante e continua azione del pianificatore, azione che, lungi dall'esaurirsi in un conformemente al permesso di pianificazione, ed il valore del fondo - nell'ipotesi che tale permesso fosse negato.
Una apposita ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] sovrana e la persona che l'esercita, epperò, pur continuando ad ammettere che la prima in quanto si astragga dal titolare quali, in ipotesi, si è istituita l'organizzazione politica. La volontà popolare è sovrana e la legittimità del governo è ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] risultano in uno stato dinamico continuo. Un aspetto fra i più caratteristici del m. è infatti l' , ma la teoria riferita ha il merito di costituire una prima, solida, ipotesi di lavoro.
Bibl.: J. S. Fruton e S. Simmonds, General biochemistry ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] parte però più settentrionale dell'Asia orientale, tale ipotesi della presenza allo stato residuale di elementi di tipi invasioni dei nomadi turchi e mongoli che infestavano continuamente le province del nord e a far defluire le loro scorrerie verso ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] restato, spesso, un'arte attardata e ansimante che, per continuare a essere praticata, ha bisogno di protezioni e sovvenzioni, sulla combinazione delle forme espressive e le ipotesi di riformulazione del grande spettacolo musicale (A letter for the ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] ontogenesi, avviene una inversione, e lo sviluppo si continua nella direzione del sesso opposto. Ne risulta che gli organi che sesso femminile è chiamato ad assolvere. Questa ipotesi è oggi del tutto abbandonata.
Uno dei caratteri sessuali secondarî ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] tutta investita per decreto di tale autorità. La prima ipotesi esclude l'esistenza dello stato, come soggetto di attività e la confusione tra finanze dello stato e finanze del re. Il continuo aumento delle spese pubbliche e la sempre crescente massa ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] che la concezione eliocentrica non era solo una comoda ipotesi, ma corrispondeva all'effettiva realtà. Galileo fu inoltre Aristotele. Al continuo richiamo ai libri di Aristotele del suo interlocutore Lotario Sarsi (pseudonimo del gesuita Orazio ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] di mantenere relativamente costante la temperatura del corpo attraverso un continuo cambiamento di ambiente alla ricerca di adattativi dei Vertebrati adulti è risultata vera la seconda ipotesi. La posizione della curva in relazione alla temperatura e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Cappon., 107, vol. 2, cc. 215-216).
La guerra continuò con alterne vicende (il 21 maggio 1511 Giulio II perse Bologna). Il , 79), dell’aprile 1522, in cui riproponeva alcune ipotesidel Discursus. Ma poco dopo il dibattito si concluse bruscamente con ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...