Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] è stato definito clock gene. Le clock proteins sono state particolarmente studiate in Drosophila melanogaster (fig. 7). In questo insetto vi è un gene, il gene per (da period) responsabile del ritmo circadiano di attività locomotoria (cioè del numero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] che esistessero anche dei fattori di crescita nel sistema nervoso degli invertebrati, iniziò uno studio sulla blatta, insetto davvero poco attraente, ma con specifiche caratteristiche dello sviluppo del sistema nervoso, riuscendo a identificare un ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] , soprattutto nei tentacoli, e osfradi per il senso chimico sono disposti in varie parti del corpo.
Negli Insetti il modello generale del sistema nervoso degli Artropodi, con gangli cerebrali, cingolo periesofageo e doppia catena gangliare ventrale ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] partenogenesi può essere ulteriormente distinta in aploide e diploide. Il tipo diploide è assai diffuso in natura in molti insetti, nei Crostacei, in alcuni vermi ecc., mentre il tipo aploide è quasi esclusivo degli Imenotteri (vespe, api, ecc.) che ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] al punto che i processi sessuali degli ipermastigini sono ciclicamente indotti dall'innalzamento del livello di ecdisone nell'insetto ospite al momento di entrare in muta.
Choanoflagellata
I coanoflagellati sono rappresentati da specie, solitarie e ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] della mortalità si osserva, nei Nematodi, all'incirca al termine del periodo fecondo. Anche in Drosophila e nell'insetto Ceratitis capitata, il tasso di mortalità aumenta esponenzialmente per poche settimane per poi bloccarsi o perfino diminuire in ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] 12 mesi, nella crescita e nel declino delle gonadi così come nella muta delle penne. Anche molte specie d'insetti che vivono in aree geografiche con forti variazioni stagionali possiedono un orologio biologico circannuale che regola l'attività e la ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] da individuare ed è ancora più difficile da eliminare, visto che questo comporta il ritiro dal commercio di un batterio, di un insetto, di un animale o di una pianta, dopo che sono stati rilasciati nell'ambiente: va ancora però ricordato che simili ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] di specie diverse di mRNA che si manifestano durante lo sviluppo, hanno permesso di attribuire a Drosophila e ad altri insetti un numero di geni variante tra cinquemila e diecimila. Gli stessi dati molecolari suggeriscono che i geni del topo non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] XX; negli uccelli, nelle falene e nelle farfalle, i maschi sono XX mentre le femmine XY. In alcune specie di insetti, i maschi sono XO (a indicare che manca il cromosoma Y). Tutte queste osservazioni furono confrontate e riassunte nel 1901 dallo ...
Leggi Tutto
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...