SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] dell'altro sesso (B. H. Willier, 1927-28). Recentissime ricerche di V. Dantchakoff (1935 e di E. Wolff (1935) con iniezioni d'ormone ovarico negli embrioni di pollo hanno prodotto però la formazione d'intersessi o la completa inversione.
L'inversione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 651)
Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] all'eutanasia. Il metodo utilizzato per l'e. consiste nell'indurre il sonno con barbiturici, praticando, successivamente, un'iniezione letale di curaro. Secondo alcuni esperti (cfr. de Wachter 1989) con questo sistema verrebbero sottoposti a e ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] e J. P. Caldas hanno poi (1931) introdotto l'aortografia, iniettando sostanza di contrasto nell'aorta addominale. L'iniezione di gas nelle articolazioni ci permette (pneumoartro) di studiare tutti i componenti dell'articolazione; le vie lacrimali ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] , nelle quali, data in dosi terapeutiche, si rivela dopo 5, 15, 20, 30 minuti, secondo che l'introduzione avvenne per iniezione dentro le vene, per iniezione sotto la cute o nei muscoli o per la via della bocca o per la mucosa del retto. Il massimo ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] si sono intrusi a volte metamorfosandoli; nel hararino sono stati osservati gli stessi rapporti, con diffusi fenomeni d'iniezione. Da riferire ai graniti sono probabilmente i filoni quarzosi talora auriferi. Sarebbe però prematuro ascrivere ad un ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] della circolazione cutanea.
Le metodiche di studio invasive sono l'angiografia tradizionale o digitale: visione, mediante iniezione di mezzo di contrasto nel torrente circolatorio, dell'albero vascolare.
La terapia medica delle malattie vascolari ha ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (XVII, p. 122; App. II, 1, p. 1055)
Eugenio MAUIRIZIO
L'attuale quadro panoramico della g., rispetto a quello di dieci anni fa, appare caratterizzato da nuove acquisizioni, di interesse puramente [...] il cui successo ai fini della gravidanza, si aggira intorno al 15-25%. È stata prospettata anche l'utilità dell'iniezione tubarica di soluzioni a base di prednisolone e di enzimi proteolitici.
In riferimento alla componente maschile, in questi ultimi ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] se l'occupazione dell'Austria (12 marzo 1938), col portare al Brennero il confine della Germania, diede una forte iniezione di entusiasmo agli elementi altoatesini più fanatici per il terzo Reich e più ciecamente fiduciosi che lo svolgersi degli ...
Leggi Tutto
Già individuata e descritta da Galeno, che ne riconobbe la natura ghiandolare, ritenuta successivamente da Descartes - perché organo mobile e impari - sede dell'anima, l'epifisi cerebrale o glandula pineale [...] d'uno stato d'iperfunzione. E, mentre poco chiari e contraddittorî appaiono gli effetti della somministrazione o iniezione di estratti, infirmabili, del resto, da numerose cause perturbatrici - inerenti al metodo stesso di sperimentazione - interessa ...
Leggi Tutto
OSTEOMIELITE (dal gr. ὀστέον "osso" e ?μυελός "midollo")
Raffaele MINERVINI
Significa letteralmente infiammazione del midollo osseo, ma siccome in realtà non è ammissibile la flogosi isolata del midollo, [...] e corroborante. Aria aperta, sole, spiaggia o montagna, cure iodiche per iniezioni, iperalimentazione, ecc. La cura locale chirurgica si deve limitare all'aspirazione e iniezione nel focolaio di liquidi modificatori a base di iodoformio, al ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...