Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] 'classico' di sociologia della devianza - Durkheim (v., 1897) prese in esame il suicidio, la forma di devianza più individuale di tutte, per costruire un modello di causazione sociale. Egli individuò le cause sociali del suicidio (e, implicitamente ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] al disopra dei singoli, è in primo luogo dedita a scopi che non costituiscono unicamente la somma di interessi individuali del sovrano e dei suoi sudditi, ma un "più alto e comune interesse generale" (cfr. "Göttingische gelehrte Anzeigen", 1837 ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] . Per quelli più piccoli (all'incirca fino ai 4 anni), le regole del gioco possono essere considerate come abitudini individuali che si esprimono in rituali motori (primo stadio); in questo periodo il bambino gioca prevalentemente da solo, pur stando ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] la predizione poteva essere resa più affidabile, almeno così si pensava, attraverso uno studio sistematico dei casi individuali. Bacon espresse in modo molto chiaro questo concetto nel De dignitate et augmentis scientiarum: "potrebbero gli astrologi ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] come interesse generale della collettività poi non può che essere letta nel senso di una netta priorità della tutela del bene individuale rispetto al bene collettivo che per il suo tramite si realizza. E dà ragione dell'ambito di tutela offerto dall ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] organizzazione di volumi inferiori di allenamento fisico e in un'integrazione di questa con tutte le altre dimensioni della vita individuale. E ciò in base al principio che la crescita di un parametro organismico è legata, in parte, allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] invenzione in effetti è ancora possibile, e tuttavia non sempre il nuovo prodotto viene realizzato secondo tale progetto individuale. Inoltre è difficile credere che invenzioni complesse come il transistor o il vetro float possano essere concepite ed ...
Leggi Tutto
Gratificazione
Alberto Oliverio
Il termine gratificazione, spesso equivalente nella letteratura psicologica a soddisfazione, designa in genere lo stato emotivo che accompagna il raggiungimento di uno [...] , i valori, le attese giocano un ruolo fondamentale. La gratificazione, in altre parole, acquista una dimensione fortemente individuale e culturale, e il piacere che deriva dal raggiungimento di obiettivi, fini e aspettative si distacca da quegli ...
Leggi Tutto
uguaglianza
Entrata nella cultura occidentale con lo stoicismo e soprattutto con il cristianesimo – che considera tutti gli uomini dotati della stessa dignità, in quanto figli di un medesimo Padre – [...] più o meno ampio di disuguaglianza sociale. Il fatto di essere uguali di fronte alla legge e nelle libertà individuali significa che ogni individuo non subisce discriminazioni e che dispone delle stesse facoltà: ma quanto ai risultati, sul piano ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] controllare leggi generali del funzionamento psichico e quella che la individua come applicazione di conoscenze già acquisite su casi individuali.
L'oggetto di studio della p. c. è unanimemente riconosciuto nell'individuo e, in particolare, nelle sue ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...