RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] negli ultimi anni, tutta la parte della ricerca scientifica tendente a precisare le alterazioni relative alla produzione dell carico orale di glucosio (Δ della curva glicemica). Le indagini sono state eseguite sui dati ufficiali dell'ISTAT; non sono ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] c.p.), ma viene autorizzata, anzi imposta per motivi di indagine giudiziaria, la dissezione anatomica. È stata però l'Italia la a proposito del trapianto cardiaco. Dal punto di vista scientifico, esso non è più concepito come un trapasso immediato ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] efficacia. Così la PET-TAC è una delle indagini di diagnostica per immagini più sensibile e specifica in in questo senso sono già stati condotti dalla comunità scientifica internazionale e alcuni risultati rilevanti sono stati già conseguiti. ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] ulcere. Negli stessi anni fu fondata la prima rivista scientifica del settore, l'americana Psychosomatic Medicine. Negli anni di vista pratico, è importante sottolineare che l'indagine psicosomatica non sostituisce, ma si aggiunge, a quella ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] immagine. La possibilità di ottenere una valida documentazione scientifica con strumenti flessibili, invece, trova un limite delle aree sospette per esame isto-citologico. L'indagine endoscopica si rivela utile soprattutto in campo oncologico poiché ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] quasi tutti ma non tutti i sintomi che la comunità scientifica ha convenuto di ritenere necessari per la diagnosi medica di dati di fonte ISTAT (BAN e ICF) e quelli provenienti dall'indagine INN-CA 1995 (tab. 6) mette chiaramente in evidenza l'entità ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] informazioni e loro applicazioni) sono stati enormi per contributi scientifici, tecnologici, culturali e socio-economici. Con l' è in grado di esplorare direttamente gran parte del polmone.
Le indagini funzionali. - Lo scambio gassoso, a cui l'a.r. è ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] e non hanno alta mortalità; circa un quinto sono di tipo B. L'analisi delle RAF ha richiesto un lungo iter di indaginiscientifiche e l'impiego di un linguaggio condiviso dai vari autori, al fine di non descrivere in modo impreciso o incompleto un ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] nel paziente: è il livello di conoscenza cui tende la ricerca scientifica in generale e a cui dovrebbe tendere, quindi, anche la ipotesi diagnostiche (e quindi a restringere il campo d'indagine), indipendentemente dal tipo di risposta − negativa o ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] rappresentato ed è ancora oggi una grande sfida per la ricerca scientifica, non solo perché ha consentito di mettere a punto nuovi nel corso dello sviluppo. La tappa finale di questa indagine è costituita dalla ricerca della mutazione, presente solo ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...