. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] un solido 2, geometricamente simile a 1 nel rapporto lineare a; e se si suppone che 2 si sposti nel nell'aria in moto.
Il primo gruppo di esperienze è stato realizzato per corpi e i campi di velocità è generalmente molto vicino a 2 ma può assumere ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] considera. Per la funzione J(τ), la rete è determinata da tutte le trasformazioni del gruppo modulare. Mentre è J(τ) = J(τ′) se è
con ad − bc = trasformazione (ora non più lineare, ma generalmente razionale), rientrano nella definizione delle ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] anni della fiducia nel progresso lineare, delle grandi astrazioni, degli governo Thatcher e del clima politico generale, nel quale la sfera dell' successo internazionale che hanno avuto, i film del gruppo televisivo dei Monty Python, che unisce al ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] case economiche generalmente non si fanno meno di 0,80 × 2,00 e 0,70 × 2,00 rispettivamente).
Nei moderni gruppi di abitazione e ovest: l'orientamento preferibile per un corpo di fabbrica lineare molto esteso è quello per cui il suo asse longitudinale ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] ) unite con filamenti secondarî alla rete generale; in alcuni neuroni (negli elementi piramidali ma spesso i granuli si riuniscono in gruppi o in groisi blocchi di varia forma e anche per anni persiste la conformazione lineare del nervo. L'unione dei ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] che dà luogo a una produzione locale o generale di cellule in via anormale, sì che la milioni di lire.
Vi è poi il gruppo dell'industria, che dà articoli di legno prevalenza è quello a intelaiatura, semplice, lineare, come nella casa di Marburgo del ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] Nelle epoche successive i gruppi di ceramica si moltiplicano, mentre contemporaneamente, e generalmente, la ceramica si che assumono gl'impasti in seguito alla cottura e contrazione lineare di alcune sbarrette o tubi di prova disposti a differenti ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] i maschi e 3101 per le femmine. In generale, pur tenendo conto delle infinite cause che fanno dieci cm., mentre nei gruppi umani a stature piccole ( lineare e identica nei due sessi; la correlazione fra i caratteri dinamici è meno sicuramente lineare ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] di diversa natura è la decifrazione della scrittura lineare B, che fu dovuta all'acume di un origini come un prodotto di gruppi storicamente arretrati, ma come f. romanza, viene ora da progetti più generali di edizione (non diplomatica ma critica) di ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] discorrerà al n. 30 - quelle che posseggono un gruppo continuo di trasformazioni conformi, cui si riferisce uno studio a scoprire due teoremi d'ordine generale: 1. Ogni superficie, che possegga un fascio lineare di curve razionali, è razionale, e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...