(o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione [...] o atelia; presenza di capezzoli soprannumerari o politelia ecc.). L’aumento volumetrico nell’uomo costituisce la cosiddetta ginecomastia. In seguito a processi distruttivi, viceversa, la ghiandola può andare incontro ad atrofia e a deformazioni ...
Leggi Tutto
ranitidina
Farmaco appartenente alla famiglia degli antistaminici che bloccano il recettore dell’istamina di tipo H2. La r. blocca il recettore H2, impedendo l’azione dell’istamina sulle cellule basali [...] possibili, anche se rare, gravi reazioni ematologiche (leucopenia), epatiche (ittero, epatite), neurologiche (vertigini, alterazioni del sonno) e reazioni di ipersensibilità. Sono stati riportati solo episodicamente casi di ginecomastia e impotenza. ...
Leggi Tutto
Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] anabolizzanti, di cui presenta sostanzialmente gli stessi effetti e i medesimi rischi, tra i quali spicca la tendenza alla ginecomastia nei maschi.
Accanto alle sostanze proibite, la lista del CIO elenca un certo numero di farmaci e di sostanze ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] a gravidanze e allattamento. Nell'uomo la presenza sin dalla nascita di un abnorme sviluppo delle ghiandole mammarie (ginecomastia) può essere viceversa causa di un certo disagio estetico. La correzione di queste alterazioni occupa, come avremo ...
Leggi Tutto
antipsicotico
Farmaco psicotropo con attività principale contro i sintomi positivi delle psicosi, in partic. del delirio e delle allucinazioni. Gli a. sono principalmente indicati nella schizofrenia, [...] e sembra dovuta a ipersensibilità dopamminergica. Altri effetti avversi includono l’iperprolattinemia e le conseguenti ginecomastia e galattorrea, disforia, blocco ideativo, disfunzione sessuale, effetti cardiologici come aritmie, anche gravi ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] la patologia 'minore' della mammella rientra nella c. di questo tipo, specie per noduli benigni palpabili, biopsia linfonodale, ginecomastia e altre modeste lesioni che non richiedono drenaggio della sede operata. È invece sconsigliata, dai più, la c ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] e successivamente è molto ridotto (2-4 ml). Sono frequenti uno sviluppo mammario più o meno accentuato (ginecomastia) e un certo ritardo di sviluppo psichico. Specialmente nell'adolescenza possono insorgere disturbi psicologici e difficoltà sul ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] secondari (barba, distribuzione pilifera, tono di voce, struttura fisica), alla diminuzione del volume testicolare e alla ginecomastia. L'impotenza può anche rappresentare un sintomo associato ad altre endocrinopatie, quali l'ipo- o l'iperfunzione ...
Leggi Tutto
POLIPLOIDIA
Giuseppe Montalenti
Condizione in cui il numero dei cromosomi di una cellula, o di un intero organismo pluricellulare è superiore al normale che si conviene indicare con 2 n, e chiamare [...] XXY) si riscontra spesso nella cosiddetta sindrome di Klinefelter, che è caratteristica comune di individui maschi con ginecomastia, assenza di spermatogenesi e altre anomalie di tipo femminile.
Le ricerche in questo campo sono appena iniziate ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] ecc. Negli eunuchi, com'è noto, il timbro della voce rimane infantile, si manifesta una tendenza all'adiposità e alla ginecomastia, tutti caratteri femminili. D'altra parte è pur noto che le femmine di molti animali, non escluso l'uomo, invecchiando ...
Leggi Tutto
ginecomastia
ginecomastìa s. f. [der. del gr. γυναικόμασϑος «che ha mammelle da donna», comp. di γυνή γυναικός «donna» e μασϑός «mammella»]. – Nel linguaggio medico, eccessivo sviluppo delle mammelle nel maschio, congenito o acquisito, transitorio...
macromastia
macromastìa s. f. [comp. di macro- e gr. μαστός «mammella»]. – Nel linguaggio medico (anche megalomastia), eccessivo sviluppo di una o di entrambe le mammelle, osservabile in epoche diverse della vita (nei primi anni, prima o in...