soldato In origine, chi era assoldato, chi cioè esercitava per guadagno il mestiere delle armi, nelle milizie mercenarie. Il termine divenne poi sinonimo di militare, senza alcuna allusione ad attività [...] e cranio che si prolunga anteriormente in una specie di rostro (presente anche in alcuni mandibolati) che comunica con una ghiandola secernente un liquido vischioso e repellente con cui cospargere gli avversari; in alcune specie i s. si servono della ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] , e scompaiono gl'istinti materni. Se al cappone vien fatto il trapianto di un ovario, o s'iniettano estratti di questa ghiandola, esso acquista i caratteri della femmina: cresta e bargigli da gallina, e piumaggio di tipo femminile. Se alla cappona s ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] .
Apparato urinario. - È il complesso degli organi che provvede all'escrezione e all'eliminazione dell'urina: è formato da una ghiandola pari che secerne l'urina: il rene; da un condotto escretore pari l'uretere, attraverso il quale l'urina formata ...
Leggi Tutto
Genere (Férussac, 1821) di Gasteropodi Polmonati (sottordine Stilommatofori), ascritti alla famiglia degli Arionidi e affini ai Limax. Il volgo confonde gli Arion e i Limax col nome di lumaconi. Le specie [...] si presenta ottusa alla sua estremità, con un poro mucoso ben visibile, che serve di sbocco alla ghiandola mucosa: tale ghiandola intensifica la sua attività nel periodo riproduttivo.
Le specie di questo genere, non molto numerose, sono distribuite ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] , in Quaderni di anatomia pratica e ortogenesi, s. 1, II [1942], pp. 3-15; Contributo allo studio della circolazione arteriosadelle ghiandole paratiroidi dell'uomo, in Quaderni di anatomia pratica, s. 3, II [1948], pp. 2-21).
Il G. fu anche autore ...
Leggi Tutto
LAMELLIBRANCHI
Carlo Piersanti
. I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] ciò avviene quando produce il bisso (v. bisso: Zoologia). In questo caso presenta una cavità bissogena nella quale alcune ghiandole unicellulari emettono una secrezione che s'indurisce nell'acqua generando fili di conchiolina, i quali si riuniscono a ...
Leggi Tutto
IPERGENITALISMO
Nicola Pende
. Accentuazione, non ancora patologica, degl'istinti genesici e della capacità riproduttiva, dovuta a un'iperattività ereditaria o congenita, degli elementi endocrini delle [...] pure la cagione di sintomi dismenorroici o di amenorrea. Un ipergenitalismo patologico (comparsa di un tumore nelle ghiandole genitali) spiega i fenomeni osservati nella pubenà precoce, con risveglio sessuale anticipato, che regredisce in seguito all ...
Leggi Tutto
BARBERA, Agatino Giovanni
Mario Crespi
Nato a Nizza di Sicilia il 13 sett. 1867, si laureò in medicina e chirurgia all'università di Bologna nel 1892. Recatosi per un certo tempo nell'istituto di fisiologia [...] conoscenza delle modificazioni che il digiuno apporta negli elementi anatomici dei vari organi e tessuti dell'economia animale: ghiandola tiroide' ibid.'pp.223-231; Influenza del digiuno completo e prolungato sul potere secernente del pancreas, sull ...
Leggi Tutto
fosfatasi
Andrea Carfi
Laura Fontana
Enzima, appartenente alla classe delle idrolisi, che catalizza l’idrolisi degli esteri dell’acido fosforico. Alcune f. sono specifiche per un determinato legame [...] biochimici, come il metabolismo dei fosfati nel tessuto osseo, nella mucosa intestinale, nella corteccia renale e nella ghiandola mammaria; altre presentano il massimo di attività a pH acido, sono particolarmente diffuse nel mondo vegetale ma sono ...
Leggi Tutto
IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto")
Carlo SANDONNINI
Henry MOLINARI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] latte e nelle sinovie (C. Gaglio). Lo iodio assorbito va a depositarsi principalmente nella tiroide, nel fegato, nelle ghiandole linfatiche, nei reni, nei polmoni. Ha affinità con le proteine con le quali si combina. Alcuni tessuti patologici pare ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
ghi
s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.