• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Biologia [74]
Medicina [40]
Genetica [22]
Zoologia [12]
Biografie [12]
Sistematica e biologia dell evoluzione [10]
Storia della biologia [11]
Storia della medicina [10]
Chimica [9]
Genetica medica [7]

SESSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSO Giuseppe MONTALENTI Lidio CIPRIANI (fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex). Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] " (balance) dei geni, e considera il rapporto X : A come quello che decide il sesso. Altri casi d'intersessualità da cause genetiche sono quelli descritti da E. Pflüger e da R. Hertwig, ma elaborati specialmente in questi ultimi anni da E. Witschi, e ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – GENERAZIONE SPONTANEA – DIMORFISMO SESSUALE – CIRCOLAZIONE FETALE – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSO (11)
Mostra Tutti

POLIMORFISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POLIMORFISMO (XXVII, p. 653) Giovanni Trippa In biologia, una specie di differenze a carattere discontinuo che permettono d'individuare categorie subspecifiche ben definite. Fra i vari tipi di p. non [...] misurata tra i gameti che hanno dato origine a tutti gl'individui della popolazione stessa. Una delle scoperte più importanti della genetica di popolazioni è stata quella fatta indipendentemente da G. H. Hardy e W. Weinberg nel 1908, e che va sotto ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILITÀ GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – SELEZIONE NATURALE – GHIANDOLE SALIVARI – TRISTAN DA CUNHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIMORFISMO (3)
Mostra Tutti

Bioetica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Bioetica J. Robert Nelson sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] Ma la spinta a procreare e a gioire della prole è umanamente irreprimibile. Anche la diagnosi post-natale di malattie genetiche causa problemi che suscitano perplessità, poiché, come nel caso della corea di Huntington e del morbo di Alzheimer, non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – ETICA E MORALE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – STATO VEGETATIVO PERSISTENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioetica (10)
Mostra Tutti

Antropologia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Antropologia Claude Lévi-Strauss di Claude Lévi-Strauss Antropologia sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] all'azione di un solo gene da quelli - praticamente indeterminabili - che risultano dall'azione di più di uno, i genetisti hanno prima di tutto portato un colpo decisivo alle teorie fissistiche e, tra di esse, al razzismo. Hanno soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – DISEGUAGLIANZA ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE – SMITHSONIAN INSTITUTION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropologia (10)
Mostra Tutti

La grande scienza. Il Progetto genoma umano

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Il Progetto genoma umano Daniel J. Kevles Il Progetto genoma umano Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] ogni ricerca che tentasse di modificare la linea germinale umana, a proteggere la riservatezza e l'anonimato dei dati genetici individuali e ad assicurare un continuo dibattito sugli aspetti sociali, etici e legali della ricerca sul genoma umano. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA

Natura e terapie del cancro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] la più importante delle quali è di attivare la cellula quiescente in cui entra il virus e favorire l’integrazione del materiale genetico virale nel DNA della cellula ospite. Se tra i virus a RNA solo i retrovirus inducono tumori in animali e possono ... Leggi Tutto

vaccinazione

Dizionario di Medicina (2010)

vaccinazione Franco Celada Vaccinazione, memoria, crossreazione Nel 1780 E. Jenner, medico di campagna inglese, iniettò il contenuto di pustole provocate da vaiolo vaccino (cioè il vaiolo delle mucche) [...] a produrre una risposta secondaria all’arrivo dell’antigene. Questa concezione statica è stata modificata da studi più recenti dei genetisti Liisa K. Selin e Raymond M. Welsh in Massachusetts, i quali hanno provato che se la seconda infezione è ... Leggi Tutto

BIOMETRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] per giudicare la "bontà dell'adattamento" (goodness offit) di un istogramma sperimentale a una curva di probabilità teorica. Alla genetica ha lasciato una polemica di cui ancor oggi non si son perse le tracce, e che precedentemente alla prima guerra ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – ANALISI DELLA REGRESSIONE – DISTRIBUZIONE DI STUDENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOMETRIA (4)
Mostra Tutti

MAIS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252) Francesco CRESCINI Basilio DESMIREANU Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] importanza dei m. ibridi, soprattutto con riguardo all'Italia, v.: F. Crescini, Piante erbacee di grande coltura, Roma 1951; id., Genetica vegetale, ivi 1952; J. W. Gowen, Heterosis, Ames, Iowa, 1952; L. Fenaroli, Il cammino dei mais ibridi in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AMERICA MERIDIONALE – UNIONE SUDAFRICANA – INFIORESCENZE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIS (5)
Mostra Tutti

razzismo

Dizionario di filosofia (2009)

razzismo Ideologia fondata sull’arbitrario presupposto dell’esistenza di razze umane biologicamente e storicamente superiori destinate al comando e al dominio, e di altre inferiori, destinate alla sottomissione; [...] , rielaborata nel luglio 1962) sulla natura delle razze e sulle differenze razziali, redatta da un gruppo internazionale di genetisti e di antropologi. In essa si stabilisce, tra l’altro, che «i gruppi nazionali, religiosi, geografici, linguistici e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razzismo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
genètica
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
-genètico
-genetico -genètico [der. di -genesi, secondo l’agg. seg.]. – Secondo elemento di aggettivi composti, correlati con i sost. in -genesi (per es., partenogenetico) e anche, meno spesso, con i sost. in -genia (epigenetico), talora autonomi, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali