MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] monarchico, limitata dalla dichiarazione di Tolomeo.
La Spagna esercitò allora quella funzione di mediatrice tra Oriente e Occidente, in veder nella stessa Storia letteraria d'Italia, edita da F. Vallardi, un capitolo di G. Bertoni, Il Duecento ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] portata degli strumenti del tipo ora descritto è limitata (al massimo 0,1 ÷ 0,2 è dell'ordine di 0,01 henry, con che, se f = 50, X = 3,14. Posto anche una misurare X (fig. 51), la deviazione è funzione solo di questa e lo strumento può essere graduato ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] ha stabilito la superficie del corpo in funzione dell'altezza e del peso secondo la apporto di calorie; questa legge è limitata dalla seconda, o legge del minimo Ranke, L'uomo, trad. it., Torino 1890; F. Ratzel, Le razze umane, trad. it., Torino 1909 ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] possibilità di guadagno assai ampie, in funzione, oltre che della somma iniziale e contratto, tolto il premio, l'acquirente leva, limitando la sua perdita, se il corso resta tra −D.
Combinando 2 a 2 i 4 elementi +F, −F; +D, −D, fra i varî risultati, ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] fra Tunisi e la Sicilia; esso è perciò limitato al ristretto canale, profondo almeno 400 m., tra salmastre e delle paludi costiere.
Secondo F. R. Kjellman si possono distinguere volta, in misura impressionante, la funzione di tramite per i contatti fra ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] vero, alla lettera, che in un limitato numero di casi, e, in particolare, dove il filamento B funziona da maschio rispetto al , E. T. Engle, R. G. Gustavson, C. G. Hartman, F. L. Hisaw, M. Juhn, F. C. Koch, F. R. Lillie, C. R. Moore, J. P. Pratt, O. ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] penale italiano, V, Torino 1915, p. 656; F. Scarlata, Le associazioni per delinquere, Girgenti 1904; id funzione dei rapporti associativi di somiglianza e dissomiglianza per la memoria. Aristotele, perfezionando il concetto di memoria e limitandola ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] impresa. Il concetto di razionalità limitata (bounded rationality) è stato economia nel suo complesso non potrebbe funzionare secondo le sue complesse relazioni per es., Bowles, Gintis 1993).
bibliografia
F.H. Knight, Risk, uncertainty and profit, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] potrebbero credere vecchi.
La funzione culturale ispira la maggior parte dei Grandi Progetti del presidente F. Mitterrand a Parigi: questa formula è già prevista nell'attuale sistema ma in misura più limitata (artt. 7 e 8 l. 10/77), e si tratterebbe ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] l'ampiezza di tali nuove creazioni è limitata in una misura che è funzione del ritmo delle oscillazioni o dell' Vivante, Trattato, 5ª ed., IV, cap. V, n. 1723, nota 8; F. Foà, Apertura di credito e conto corrente, Milano 1890; U. Navarrini, Apertura ...
Leggi Tutto
limitatore
limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla è limitato (Dante). Più frequente con...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....