GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] indirizzo, che nello studio della Terra dava maggior peso all'uomo e alla sua attività, doveva acquistare gradualmente della superficie terrestre, sono il risultato, non soltanto delle forze agenti attualmente, ma anche di quelle che agirono in un ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] ape di maggior spessore, praticamente rigidi ma di basso peso. La tecnica degli specchi segmentati è stata applicata con della Vergine, della Chioma di Berenice e di Perseo). La forza che lega le galassie dell'ammasso agisce anche sul gas che riempie ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] Partito operaio unificato polacco, il 12 novembre 1968 ("quando forze interne ed esterne, nemiche al socialismo, tentano di cambiare lo amicizia con l'insufficienza degli armamenti e col peso finanziario degli aiuti forniti dall'Unione Sovietica.
L ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] , poiché una molecola ha tre gradi di libertà di traslazione, la sua forza viva di traslazione è il triplo di 1/2 RT, come si è la variazione di pressione y è espressa in mm. d'acqua, P è il peso in kg. di un mc. di gas, δ la sua densità e h ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] in piedi o seduta; la grande apertura delle braccia e il peso; mentre caratteri dinamici vengono considerati la capacità vitale, la velocità di espirazione, la forza di trazione, la forza di pressione, ecc. Studiando la correlazione fra i primi tre ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] questa direzione la sua area di riferimento; e il suo peso è destinato a crescere ancora, proprio mentre sembrano affievolirsi sia perché nel 1997 la contemporanea ascesa al potere delle forze socialdemocratiche in Francia e in Inghilterra - un anno ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] parametri utilizzati nel loro allestimento, quali il pH e la forza ionica del mezzo di denaturazione, si possono ottenere in o, nel caso meno fortunato (per cromosomi a più alto peso molecolare) un DNA arricchito in certi geni, dal momento che ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] i motori possono venire alimentati con un gas speciale, di peso circa uguale a quello dell'aria, occupante una certa porzione vietate, il rischio nell'arresto del viaggio per causa di forza maggiore o di caso fortuito. Il capo IV si occupa della ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] curiosità di artisti e di architetti ancora vincolati al peso di antichi materiali e processi artigianali. Si è accessori d'arredamento per disabili, studiati proprio per persone con forza fisica e capacità di movimento limitate. Sempre dagli studi ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] stadio di Olimpia, o di Titormo che aveva sollevato un peso che Milone stesso non aveva saputo muovere; l'altra specie Ma a questi esercizî più difficili e richiedenti una certa forza muscolare non si arriva se non attraverso i precedenti sopraddetti ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...