• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Medicina [42]
Biologia [37]
Genetica [16]
Genetica medica [10]
Biotecnologie e bioetica [9]
Patologia [11]
Bioingegneria [6]
Biotecnologie [4]
Ingegneria [4]
Strumenti diagnostici e terapeutici [5]

Clonazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Definizione e principi generali Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] finalità terapeutiche. Questo intervento di terapia genica potrebbe essere applicato a patologie genetiche gravi, come la fibrosi cistica e la talassemia. A sostegno di questa possibilità esistono evidenze sperimentali in animali modello. L'esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ORMONE DELLA CRESCITA – INGEGNERIA GENETICA – DIVISIONE CELLULARE – METILAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clonazione (10)
Mostra Tutti

Ingegneria genetica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ingegneria genetica Vittorio Sgaramella Definizioni e fondamenti La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] utili modelli per malattie come il morbo di Alzheimer, l'artrite, la distrofia muscolare, la fibrosi cistica. Talvolta negli organismi transgenici si riscontra una discordanza tra gene trapiantato e manifestazione fisiopatologica indotta. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – SINTESI DELLE PROTEINE – ORMONE DELLA CRESCITA – PROGETTO GENOMA UMANO – RIPRODUZIONE SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingegneria genetica (6)
Mostra Tutti

Biologia molecolare

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378) Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] di Duchenne, che è dovuta a un'alterazione del gene della distrofina, una proteina del citoscheletro delle cellule muscolari; la fibrosi cistica, che è causata da un'alterazione di un gene il quale codifica per una proteina dei canali del cloro delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – RESPIRAZIONE CELLULARE – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – ORMONE DELLA CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia molecolare (5)
Mostra Tutti

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESPIRATORIO, APPARATO Vittorio Grassi (XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695) Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] capire la patogenesi della malattia e il ruolo svolto dai fattori di rischio acquisiti (tra cui il fumo di tabacco). Fibrosi cistica (FC). − La FC è la più frequente malattia autosomica recessiva letale della razza bianca (circa 1 caso/2500 nati vivi ... Leggi Tutto
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti

GENETICA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GENETICA MEDICA Bruno Dallapiccola Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] adulto (1:1000; 16p13), il ritardo mentale legato all'X con sito fragile e macroorchidismo (1:2000 maschi; Xq27.3), la fibrosi cistica (1:2500 neonati; 7q23.3-23.1), la neurofibromatosi di von Recklinghausen (1:5000; 17q12-22), la corea di Huntington ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – APPARATO GENITOURINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA MEDICA (2)
Mostra Tutti

Genoma

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Genoma Andrea Ballabio Sandro Banfi Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] di malattie genetiche semplici, cioè causate da alterazioni di un singolo gene come la distrofia muscolare o la fibrosi cistica. Successivamente, però, è cominciato il loro massivo utilizzo per lo studio di malattie più frequenti e più complesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – CAENORHABDITIS ELEGANS – SPETTROMETRIA DI MASSA – PROGETTO GENOMA UMANO – IBRIDAZIONE IN SITU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genoma (6)
Mostra Tutti

MAMMELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast) Silvio RANZI Antonio PENSA Michele MITOLO Giuseppe SOLARO Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] decorso progressivo e con una relativa frequenza è stato osservato l'insorgere di un carcinoma sul terreno di una fibrosi cistica. La cura radicale consiste, a seconda dei casi, nella enucleazione o resezione dei tratti di ghiandola ammalati o nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMELLA (3)
Mostra Tutti

SAKMANN, Bert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAKMANN, Bert Claudio Massenti Medico biologo tedesco, nato a Stoccarda il 12 giugno 1942. Nello studio della medicina, iniziato a Tubinga e concluso a Monaco nel 1969, manifestò sempre particolare [...] indagine patch-clamp ha nell'individuazione di fasi patogenetiche essenziali in malattie quali il diabete e la fibrosi cistica. Oltre ad aver collaborato, infatti, alla realizzazione del metodo del patch-clamping (v. nervoso, sistema: Neurofisiologia ... Leggi Tutto
TAGS: MAX PLANCK INSTITUT – FIBROSI CISTICA – NEUROFISIOLOGIA – CANALI IONICI – NEUROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAKMANN, Bert (2)
Mostra Tutti

genètica molecolare

Enciclopedia on line

genètica molecolare Disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare; in particolare, la genetica molecolare studia il DNA e i suoi prodotti, [...] obiettivi degli studi di genetica molecolare è certamente quello della terapia genica. Molte malattie, come l’emofilia e la fibrosi cistica, sono il risultato di un singolo difetto genico che causa la produzione di una proteina non funzionale. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – CARATTERI EREDITARI – ESPRESSIONE GENICA – FIBROSI CISTICA – RNA MESSAGGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genètica molecolare (1)
Mostra Tutti

Pseudomonas

Enciclopedia on line

Genere di Proteobatteri della famiglia Pseudomonadacee con molte specie, di cui circa 90 patogene. La specie di maggiore interesse medico è P. aeruginosa. Aerobia obbligata, cresce rapidamente su vari [...] rappresenta inoltre la causa principale delle complicanze infettive e della relativa elevata mortalità negli individui affetti da fibrosi cistica. Numerosi sono i fattori che determinano i meccanismi di patogenicità di P. aeruginosa. Circa il 90% dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: INFEZIONI NOSOCOMIALI – MEMBRANE CELLULARI – ESCHERICHIA COLI – SINTESI PROTEICA – FIBROSI CISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pseudomonas (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
fibròṡi
fibrosi fibròṡi s. f. [der. di fibro-]. – In medicina, contenuto abnorme di tessuto fibroso in seno a un organo, per proliferazione del connettivo interstiziale stimolata da un processo morboso in atto o pregresso; f. cistica, lo stesso che...
mucoviscidòṡi
mucoviscidosi mucoviscidòṡi s. f. [comp. di muco e viscido, col suff. medico -osi]. – Malattia ereditaria a carattere recessivo (detta anche fibrosi cistica), caratterizzata da alterata e ridotta attività secretoria di alcune ghiandole esocrine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali