VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] di quel casato, ma anche per ragioni ereditarie. Due anni dopo partecipò alla fondazione dell’Associazione agraria, iniziando così a occuparsi pure di il titolo di dottore aggregato presso la facoltàdi filosofia e lettere dell’Università di Torino. ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] , quale professore ordinario - il primo in Italia - di diritto agrario. L'insegnamento di tale materia egli aveva iniziato a Padova per incarico nell'anno accademico 1924-1925, presso la facoltàdi scienze politiche, e lo aveva continuato, sempre per ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] impartire quell'insegnamento per incarico.
Nel 1938 divenne professore ordinario di aerologia all'istituto di ingegneria aeronautica della facoltàdi ingegneria di Roma, rimanendovi fino alla morte.
Alla scuola furono destinati molti suoi lavori, tra ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] che ne istituiva l'insegnamento nelle facoltàdi giurisprudenza, e l'anno successivo all'avvio dei corsi di Angelo Messedaglia a Roma. La sua disponibili o con un sistema arretrato di conduzione e proprietà agraria. In particolare, il D. sottolineava ...
Leggi Tutto
BARDUZZI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna, il 5 ag. 1847, da Carlo e da Angela Tani. Compiuti gli studi classici a Faenza e a Firenze, seguì il corso di medicina [...] di San Giuliano. Nel 1886 vinse il concorso per la nomina di professore alla facoltà medica di Siena per la cattedra di trasformò in policlinico l'ospedale di Santa Maria della Scala, fondò la scuola libera diagraria. Fu presidente dell'Accademia ...
Leggi Tutto
BERLESE, Augusto Napoleone
Valerio Giacomini
Nacque a Padova il 21 ott. 1864, da famiglia trevigiana, fratello di Antonio. A Padova si laureò nel 1885 in scienze naturali. Nominato assistente nell'Istituto [...] .,V[1896-97], pp. 98-196). Nel 1899 passò all'università di Sassari, nel 1901 allà scuola superiore d'agricoltura di Milano, madre dell'attuale facoltà milanese diagraria. Proprio mentre curava un modernissimo laboratorio per future più importanti ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] per aprirgli la via ai corsi di medicina, lo portò invece a frequentare la facoltàdi giurisprudenza, dove si laureò il 6 borghese e quella dell’aristocrazia illuminata parlando di legge agraria e di limitazione della proprietà privata; inoltre i ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] 109.D.4; Genova, Univ., facoltàdi econ. e commercio, Archivio Doria: sc. 646, n. 1: G. Salvago, Historia di Genova, cc. 95v, 107, Indicem e p. 512; S. Zotta, Momenti e problemi di una crisi agraria in uno "stato" feudale napoletano (1585-1615), in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] facoltàdi medicina a Pavia, ospite del collegio Ghislieri.
Lo Studio pavese annoverava nella propria storia L. Spallanzani, autore di cattedra di anatomia comparata, succedendo a F. Gasco. Dal 1903 svolse anche l'insegnamento di entomologia agraria, ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] la laurea, si sottrasse all'invito di Carnelutti di iscriversi alla facoltàdi giurisprudenza di Padova e, fra la primavera (PSLI), con un programma riformatore che comprendeva la riforma agraria e l'istituzione della Cassa per il Mezzogiorno. Il L ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...