Uomo politico italiano (Russi 1812 - Quarto 1866), nipote di Domenico Antonio. Di tendenze moderate, abbandonò Roma alla proclamazione della Repubblica mazziniana e passò in Piemonte. Deputato (1849-65) [...] a Parigi e infine a Lucca. Con l'avvento di Pio IX e l'amnistia del 1846, il F. tornò in patria: giornalista di tendenze e, fedele interprete della politica di Cavour, ne affiancò l'opera con le sue lettere pubblicate sul Morning Post. Inviato ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi, fra i quali: 1. Filippo apostolo. - È costantemente il quinto, dopo le due coppie di fratelli, Simon Pietro-Andrea e Giacomo-Giovanni. Solo il IV Vangelo dà notizie di lui: nativo [...] cui inaugurò la prima parte nel 1577 e dove si trasferì nel 1583. Gli oratoriani intanto si diffondevano. Ma l'azione di s. F. Neri si svolse soprattutto nei colloquî, nei rapporti umani improntati a carità, a cristiana gaiezza e ad alta spiritualità ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 237 circa - m. 179 a. C.) di Demetrio II l'Etolico: mortogli il padre (229) e poi il tutore Antigono Dosone (221), giovanissimo e inesperto, commise inizialmente una serie di gravi errori politici [...] gli costò una gravissima disfatta navale (201) e, l'anno successivo, l'intervento romano suscitato contro di lui, oltre che dalle che era stato dato in ostaggio ai Romani. Quindi F. attese a ricostruire un saldo dominio territoriale; guadagnò ...
Leggi Tutto
Scrittore (Sharpham Park, Somerset, 1707 - Lisbona 1754). Autore di opere teatrali e di romanzi, è considerato il padre del romanzo inglese, anche se cronologicamente ciò non è esatto: il suo valore artistico [...] Joseph Andrews (1742), nacque da uno spunto polemico contro il Richardson, della cui Pamela (1740) F. capovolse la situazione. Ma sull'intento polemico prevalse l'ingegno dello scrittore, che in una serie di mosse vicende condusse per le strade dell ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese (n. tra il 1570 e il 1580 - m. tra il 1625 e il 1634). Autore di opere d'esordio scritte in collaborazione con altri, firmò poi due grandi tragedie di soggetto italiano, The white [...] Th. Dekker, con il quale tra il 1603 e il 1607 produsse fra l'altro Westward Hoe e Northward Hoe. Per suo conto W. scrisse il M. Bandello (I, 26), giunta a W. per il tramite di F. de Belleforest. Le due tragedie, in cui il senso della fatalità è ...
Leggi Tutto
Figlio (Marburgo 1504 - Kassel 1567) di Guglielmo II e di Anna di Meclemburgo, successe al padre nel 1509 e assunse il governo nel 1518, dopo un periodo di reggenza degli Stati e della madre. Debellò la [...] le cui bande, con a capo T. Münzer, furono da F., alleato con il principe di Sassonia, distrutte nella battaglia di Frankenhausen 1525). Dopo aver aderito (1524) alla riforma, propugnò l'unione degli stati protestanti dell'Impero e promosse la ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] 1905; V. Hehn, Kulturpflanzen und Haustiere, 3ª ed., Berlino 1911; I. De Morgan, L'Humanité préhistorique, Parigi 1921; J. Bruhnes, La Géographie humaine, Parigi 1924; F. Krause, Das Wirtschaftleben der Völker, Breslavia 1924; W. Schmidt e W. Koppers ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] review, in Neuropsicofarmacologia del comportamento, 5, 1 (1992), pp. 41-48; T.A. Pigott, F. L'Heurex, J.L. Hill, K. Bihari, S.E. Bernstein, D.L. Murphy, A double-blind study of adjuvant buspirone hydrocloride in clomipramine-treated patients with ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] . zool. ital., XVII (1932); E. Allen, C. B. Bridges, C. H. Danforth, E. A. Doisy, L. V. Domm, E. T. Engle, R. G. Gustavson, C. G. Hartman, F. L. Hisaw, M. Juhn, F. C. Koch, F. R. Lillie, C. R. Moore, J. P. Pratt, O. Riddle, A. E. Severinghaus, P. E ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] a global society, London-New York 1989 (trad. it. Roma 1993); A. Rigobello, Autenticità nella differenza, Roma 1989; F. Quellet, L'éducation interculturelle. Essai sur le contenu de la formation des maîtres, Paris 1991; Per una società multiculturale ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...