INFORMATICA ARCHEOLOGICA.
Paola Moscati
– L’acquisizione dei dati sul campo. L’analisi e l’elaborazione dei dati. Archeologia e società contemporanea. Bibliografia
Settore della ricerca archeologica [...] le analisi di visibilità rivalutano il ruolo della percezione visiva dell’uomo nelle scelte di carattere insediativo e urbanistico. di ambienti di difficile accesso. Grazie all’evoluzionedella grafica computerizzata, il rilievo 3D ha il sopravvento ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] , in Attualità zoologiche, I (1933); G. Marañón, L'evoluzionedella sessualità e gli stati intersessuali (trad. di M. F. In cifre assolute, l'encefalo adulto femminile pesa meno del corrispondente dell'uomo. Le medie sono di gr. 1361 per i maschi e ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] operati dall'uomo. Le piogge, nella media, non si riscontrano in diminuzione; indizî sicuri di abbassamento delle falde di sostenitori dei due differenti sistemi di promuovere l'evoluzionedelle popolazioni africane (l'assimilazione e l'adattamento) ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] dell'on. G. Bellavista diceva: "le leggi della Repubblica vietano la costituzione di partiti che abbiano come mira la instaurazione della dittatura di un uomo uno stimolo e una componente dell'evoluzione riformistica della società italiana". A questo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] una catena del valore. Le esigenze - primarie e secondarie - dell'uomo e della società, in termini di beni, di servizi e, infine, di quelle collettive sono ad ampio spettro e in rapida evoluzione. Fra le cause principali di tale fenomeno si possono ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] al rilievo di un loro possibile contributo all'evoluzione e alla maturazione della societas umana.
Infine, si deve qui far nel quadro del mondo della cultura e della storia dell'uomo.
Poiché il significato dell'opera d'arte appare costituito ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] 1985).
La psicoterapia cognitiva deriva dall'evoluzione assunta dalla p. nell'ambito della ''psicoterapia del comportamento'' degli anni allo scopo di controllare impulsi inaccettabili, l'uomo adotta molteplici strategie difensive, che vanno dall ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] si manifesta negli stadî primitivi dell'umanità, né nelle società civili a lenta evoluzione, quando, sia la ricche adottano la novità della seta colorata) e nessuno si scandalizza più se le donne si vestono da uomo per necessità di lavoro ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] , e H. J. Muller e H. S. Jennings negli USA.
H. Muller, che era stato da sempre sostenitore dell'intervento dell'uomo sulla propria evoluzione, e che avrebbe ripreso con coraggio intellettuale queste posizioni negli anni Cinquanta, si fece portatore ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] . La morfologia può essere comparata o umana, se tratta dell'uomo singolarmente. La citologia, l'istologia e la organologia sono tre deviazioni della natura ci riconducono sulla via retta. È importante perciò far cenno dell'evoluzione storica della ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...