L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] fisiologici condizionando profondamente l'evoluzione della biologia. Con il termine 'cellula' si designa l'unità morfologica elementare degli organismi animali e vegetali, sia unicellulari sia aggregati complessi di cellule. Tale unità è, inoltre, la ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] un fenomeno.
Il primo passaggio nella storia recente di questa evoluzione prospettica è stato la scoperta dello strano rapporto fra i radicali liberi di importanza biologica e le molecole gassose predominanti sul pianeta.
Nuovi radicali liberi ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] i quali può comprendere l'andamento e l'evoluzione delle malattie e acquisire un'esatta conoscenza dell'entità morti in funzione dell'età in una data popolazione
3.
Cause biologiche di malattia
In linea generale si può affermare che le malattie ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] che aveva indagato sperimentalmente, in particolare sul tema dell'evoluzione che aveva acceso speranze, provocato dibattiti e speculazioni teoriche e aperto nuove prospettive alla ricerca biologica nella seconda metà dell'Ottocento. Dopo decenni di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] piano teorico. Sarebbe tuttavia difficile sopravvalutare il ruolo giocato in biologia dai fenomeni di contatto, di superficie, nonché da quelli di permeabilità. L'evoluzione dei differenti domini della fisica giustifica infine l'interesse particolare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] citologico-biochimiche preludevano all'emergere dei concetti della genetica e della biologia cellulare. Questi sviluppi possono essere rappresentati esaminando l'evoluzione delle conoscenze in relazione ai problemi tradizionali della patologia, come ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] sperimentali. La prima sostiene che la senescenza è un programma biologico – così come lo sono, per es., il differenziamento che si suppone sia stato selezionato durante l’evoluzione principalmente per prevenire la crescita dei tumori.
Assumendo ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] l’ATP ha un ruolo come messaggero extracellulare in svariati processi biologici e in diversi tessuti e organi come l’epitelio, il tessuto maturi.
Apparentemente, una volta che nel corso dell’evoluzione si sia stabilito un binomio funzionale tra il GF ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] sue esperienze, non del sistema nervoso, che nell'evoluzione si è espanso lentamente, ma di substrati artificiali quelle che contano, che danno un senso a tutte le altre. Il biologo le scopre a modo suo. La prima legge della vita, quella della ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] , richiamando in tal modo l’attenzione di illustri matematici teorici verso la biologia.
L’emergenza di nuove frontiere di ricerca nella genomica funzionale, l’evoluzione molecolare, le neuroscienze, le malattie complesse, l’integrazione di segnali e ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...