L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] delle ricerche) hanno nel 1947 costituito a Plateau Rosà (Cervinia) uno speciale laboratorio per lo studio dei raggi cosmici, che è il più elevato d'Europa l'attuale confine ad est, come ad ovest, anche in dipendenza della larga fascia di territorio ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Vichy, sul nuovo ma ventoso bacino d'Allier, i campionati d'Europa in cui l'Italia tornò ancora alla vittoria con l'ormai affermato è affermata nel 1965, inserendosi tra le grandi squadre dell'Est europeo che si sono affermate con il Partizan di ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] e l'autunno dei venti dell'est, specialmente del grecale, nelle ore antimeridiane e di quelli dell'ovest nelle ore pomeridiane; tanto nell'Europa occidentale quanto in Levante. Firenze vince allora la concorrenza almeno delle manifatture senesi e ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] i 2000 m. (M. Sarmiento, m. 2235). Il limite delle nevi permanenti è a 1200 m. a est del Golfo de Peñas, a 700 m. nella Terra del Fuoco. gran parte abbandonate in conseguenza dello sviamento delle linee verso l'Europa prodotto dal canale di Panamá. ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] i 3 milioni e mezzo. Specialmente nelle vastissime regioni dell'est, percorse da potenti corsi d'acqua, sono sparse - B. José Bustamante (1821-1884), che trascorse molti anni in Europa, e Nestor Calindo (1830-1865), infelice nell'esilio e nella morte ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] : seni conici (presso le Negre, accompagnati da rilievo esagerato dell'areola); seni caprini (pure fra le Negre); seni a coppa (Mongole, Europee); seni emisferici (sud-est di Europa e Asia anteriore).
Se i caratteri del vivente sono fondamentali ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] fondata a Rochester da G. Eastman nel 1880; in Europa si dedicarono a questo settore produttivo su scala industriale soprattutto i colpito particolarmente i contadini dell'Est, una équipe di fotografi, nell'ambito della Farm Security Administration ( ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] di anidride carbonica.
A parte gli attuali programmi di costruzione, soprattutto nei paesi dell'Est asiatico, un rinnovato e consistente ricorso all'e. nucleare in Europa e negli USA è comunque legato allo sviluppo di impianti con sicurezza ancor più ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] monumentale dell'Est, detta fin dal sec. XV "Arco dell'Ecce Homo", la cui struttura architettonica è un tipo delle porte trionfali riconquistare il regno. Con l'aiuto dei crociati provenienti dall'Europa nel 1189 mise l'assedio a S. Giovanni d'Acri, ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] depresse fino a 750 m.). La lunghissima prosecuzione dell'Altai mongolo verso est divide il Gobi in due sezioni; il Gobi Genghiz-Khān (v. mongoli). E le invasioni mongole nell'Europa orientale, che furono sul punto di mandare in rovina la ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...