• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Biografie [43]
Storia [33]
Arti visive [18]
Religioni [14]
Archeologia [12]
Letteratura [9]
Storia delle religioni [7]
Medicina [4]
Diritto [3]
Geografia [4]

SCRITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA Red. S. Donadoni G. Garbini G. Garbini N. Gray L. Lanciotti Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] a forme più rotondeggianti, quasi da un capitale ad un corsivo. La successiva invenzione della carta, attribuita dalla tradizione all'eunuco Ts'ai Lun (105 d. C.), favorì ancor più una forma moderna di scrittura. L'ideogramma cinese, inoltre, è una ... Leggi Tutto

Darwinismo sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Darwinismo sociale Tiziano Bonazzi Introduzione La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] le due correnti vi fu una sorta di guerra naturale. Basti ricordare, nell'Ottocento, lo sprezzante appellativo di "grande eunuco" dato da Antonio Labriola a Spencer e gli attacchi di Filippo Turati a Lombroso a proposito della natura sociale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GEORGES VACHER DE LAPOUGE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – JEAN BAPTISTE LAMARCK – HERMANN VON HELMHOLTZ – SEGREGAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darwinismo sociale (2)
Mostra Tutti

Insegne del potere e titoli ducali

Storia di Venezia (1992)

Insegne del potere e titoli ducali Giorgio Ravegnani Investitura e insegne ducali Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] alla creazione di nuovi gradi di nobiltà. Nel 963, ad esempio, Niceforo II Foca istituì il proedros per gratificare l'eunuco Basilio che lo aiutò a salire al trono. Il proedros, unico in origine, divenne la più alta dignità dell'ordine senatoriale ... Leggi Tutto

BOCCALINI, Traiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCALINI, Traiano Luigi Firpo Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] territori di Bologna e Ferrara, e le traduzioni di un frammento del libro I degli Annali di Tacito e dell'intero Eunuco di Terenzio. Sebbene pubblicato fin dal 1614 nella Cetra d'Italia e attribuito tradizionalmente (ma non senza riserve) al B., non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVAN PAOLO LANCELLOTTI – GIACOMO I D'INGHILTERRA – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCALINI, Traiano (4)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale Timothy Brook Scienza e contesto sociale Ambienti di attività intellettuale I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] in realtà diedero vita a un vero e proprio movimento politico di riforma del governo e di pressione sulla fazione degli eunuchi a corte. Chen Zilong, che era uno dei membri più illustri, lavorò con un gruppo di studio del Songjiang chiamato Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia Timothy Brook Geografia e cartografia La cartografia in Cina I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] che indicavano le direzioni secondo la bussola), che avevano iniziato a essere compilati per le flotte ufficiali sotto l'eunuco ammiraglio Zheng He (1371-1435 ca.) all'inizio del XV sec.; quando poi la corte rinunciò alle spedizioni marittime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

NEGRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEGRO G. Becatti Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] danno una nota esotica a questo volto regolare. Il gusto di servi negri diffuso in Grecia si riflette ancora nell'Eunuco di Terenzio dove Thais è detta: cupere ex Aethiopia ancillulam e lo spinto alessandrino rivive nella veristica descrizione di una ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia Jacques Dars Navigazione, viaggi e cartografia La marina nei periodi Song e Yuan Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] lusso che, da secoli, si basa il traffico d'oltremare). Descritte minuziosamente nella biografia di Zheng He (l'eunuco musulmano Sanbao) contenuta nella Storia della dinastia Ming (Mingshi), queste spedizioni contavano 62 giunche giganti d'alto mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

SESSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSO Giuseppe MONTALENTI Lidio CIPRIANI (fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex). Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] , e di cui l'uomo ha saputo trar partito per ammansire gli animali domestici, per ottenere carni più delicate, ecc. Negli eunuchi, com'è noto, il timbro della voce rimane infantile, si manifesta una tendenza all'adiposità e alla ginecomastia, tutti ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – GENERAZIONE SPONTANEA – DIMORFISMO SESSUALE – CIRCOLAZIONE FETALE – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSO (11)
Mostra Tutti

I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille

Storia di Venezia (1992)

I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille Giorgio Gracco Premessa Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] Translatio" a uso dei mercanti Quasi in apertura, l'autore si sofferma a lungo sulla figura di Narsete, l'eunuco-generale mandato da Giustiniano a riconquistare l'Italia dominata dai Goti. Dapprima lo celebra come uomo pio, cattolico, benefattore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
eunuco
eunuco s. m. e agg. [dal lat. eunuchus, gr. εὐνοῦχος, comp. di εὐνή «letto» e ἔχω nel senso di «custodire», propr. «custode del letto»] (pl. m. -chi). – 1. s. m. Nel sign. più comune, uomo privo delle facoltà virili, o per difetto organico...
eunuchismo
eunuchismo s. m. [der. di eunuco]. – In medicina, la forma di ipogenitalismo conseguente ad arresto di sviluppo o assenza congenita dei testicoli, in cui si ha mancanza completa delle gonadi (ed è perciò forma più grave dell’eunucoidismo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali