LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] , pp. 125-129; A. Bellieni, Treviso nei secoli XV e XVIII…, in Storia di Treviso, a cura di E. Brunetta, III, L'etàmoderna, Venezia 1992, pp. 195-239; M. Ceriana, Due esercizi di lettura: la cappella Moro in S. Giobbe e le fabbriche dei Gussoni a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] (1997), pp. 766-791; CXL (1998), pp. 102-118; L. Grassi, Teorici e storia della critica d'arte, II, L'etàmoderna. Il Seicento, Roma 1997, pp. 35-37; A. Gallottini, Le sculture della collezione Giustiniani, I, Documenti, in Xenia antiqua, monografie ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] febbri intermittenti e l'ambiente palustre, e prosegue in etàmoderna con G.M. Lancisi che attribuì alla puntura delle del Regno. Nella ricorrenza del suo settantesimo anno d'età e quarantesimo d'insegnamento gli allievi raccolsero una somma per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] dei Fratelli polacchi, e la sua opera alimentò una tradizione di pensiero che fornì contributi importanti al dibattito culturale dell’etàmoderna. Nel Seicento il socinianesimo fu considerato come la più pericolosa delle eresie sopravvissute all ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] 1988; A. Contini, La città regolata: polizia e amministrazione nella Firenze leopoldina (1777-1782), in Istituzioni e società in Toscana nell’etàmoderna, a cura di C. Lamioni, II, Roma 1994, pp. 426-508. Sulla vita teatrale, cfr. A. Tacchi, La vita ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] nei secoli della Repubblica, a cura di M. Zorzi, Roma 1988, pp. 25-40 passim; E. Concina, Venezia nell'etàmoderna…, Venezia 1989, ad ind.; I. Favaretto, Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo della Serenissima, Roma 1990 ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] ? è lecito uccidere l'adultera? come mai l'"usus balnei", così generalizzato nell'antichità, è pressoché scomparso nell'etàmoderna? - che diventano pretesto per sfoggio di conoscenze puntellate da richiami e citazioni. Non basta il buon latino del ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] XIV secolo ha prodotto nella biografia eliana, creando quell'immagine del "frate maledetto" che si è tramandata fino all'etàmoderna. Le fonti successive alla deposizione di E. infatti sono tutte in una certa misura influenzate da quella sconcertante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] liberatoria ed emancipatrice capace di chiudere un processo storico e di inaugurare una nuova tavola di valori per l’etàmoderna. Perciò egli si presenta come un innovatore, portatore di una nuova filosofia che segna una discontinuità e una netta ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] Gubbio… 1968, II, Perugia 1971, pp. 641-694; Id., Il dominio visconteo a Perugia, in Storia e cultura in Umbria nell'etàmoderna (secoli XV-XVIII), Atti del VII Convegno di studiumbri,Gubbio… 1969, Perugia 1972, pp. 423-455; A. Esch, Anhaltspunkt für ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...