ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] con l'ausilio dimezzi meccanici. Un piano di popolamento, previsto per una popolazione massima di 4,5 milioni di abitanti, ha e obbligatoria per tutti i giovani dai 5 ai 14 anni dietà; la legge sull'istruzione statale, dell'agosto 1953, ha istituito ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] villaggi in prossimità dei vecchi centri abitati (Rocca diMezzo, Pescasseroli, Scanno, Roccaraso), alcuni dei quali tarda età del Bronzo ad epoca romana. Le tombe, tutte a ìnumazione, sono normalmente senza lastre di protezione e riempite di ciottoli ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] di questi ultimi, che rappresenta un ulteriore fattore di depauperamento della popolazione, ancor più grave in quanto assai spesso interessa fasce dietà 276 ab.), nella quale risiede quasi mezzo milione di persone, un terzo della popolazione ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] (Arcina e Vulpulum) e l'arsenale, si costruì nel 1302 il nuovo Porto dimezzo, a cui tennero dietro, nel 1305 e intorno al 1343, altri due arsenali, Durante la minore etàdi Ladislao (1386-99), mentre le forme di Tino di Camaino, impoverite, andavano ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] , atrio aperto destinato alla preghiera, già noto in Arabia nell'età preislamica; e per prescrizione il suo orientamento (qiblah) era sempre semplicemente con un'abile decorazione, senza l'aiuto dimezzi plastici e pittorici. In Egitto, in Siria e ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] modelli teorici sono in grado di definire questa 'sequenza principale dietà zero' per le stelle di differente massa). Quindi i delle stelle, viene portato verso il mezzo interstellare da vari meccanismi di espulsione di massa, tipo i venti stellari, ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] e il Pontano e il Sannazzaro, ancora un secolo e mezzodi poi, rinnovarono al possibile i modi e le forme dell' per contemplare Iddio, il P. non vi contempla che la bellezza di anime "ne l'età più fiorita e verde" e Laura bellissima fra tutte: "Se fu ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] dal Bopp. Uomini di scienza, con un nome di risonanza mondiale, la illustrarono anche in seguito, nell'etàdi Bismarck, come il sede centrale, venti biblioteche rionali, con un complesso dimezzo milione di volumi. E fra le maggiori d'Europa è ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] di Pretoria. Sotto circa un mezzo metro di terreno di superficie erano circa due metri di tufi calcarei. I resti giacevano alla metà di la loro età. Di resti ossei attribuiti all'uomo ne sono stati trovati molti in realtà, ma parecchi di essi non ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] dalla "frigidità" dell'un seme rispetto all'altro, o dall'età dei genitori, o dal periodo in cui avviene la fecondazione, 8 cm. rispetto al coetaneo, a 18 anni la perdita è di 11 cm. e mezzo. Per quanto riguarda le varie razze, il Topinard esprime la ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...