(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] Philosophie, Frankfurt a. M. 1973 (trad. it. parziale in Comunità e comunicazione, Torino 1977).
J.J.C. Smart, An outline of a system .) 1989 (trad. it. Milano 1993).
N. Bobbio, L'etàdei diritti, Torino 1990.
W. Fox, Toward a transpersonal ecology, ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] fissati i fondi per la ricostruzione e il ruolo delle regioni e deicomuni per il riassetto socio-economico delle zone disastrate (l. 14 il servizio di p.c. è obbligatorio per gli uomini di età compresa tra i venti e i sessant'anni che non prestano ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] del Magistrato della Mercatanzia, della Compagnia dei tessitori, deicomuni di Fivizzano e di Santa Croce, una rigidità di direttive veramente insolite in un governatore di quell'età.
Ma la sua opera di pace veniva bruscamente interrotta, nel ...
Leggi Tutto
(V, p. 5; App. I, p. 174; II, 1, p. 287).
Assicurazioni sociali (V, p. 21; App. I, p. 175; II, 1, p. 288).
Legislazione italiana. - Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - Dopo [...] 3 al 22% per il differito godimento, dal 55° al 60° anno di età, delle pensioni di vecchiaia spettanti alle donne e dal 6 al 40% per il dei soggetti protetti da questa a. ha avuto altre dilatazioni, sia in virtù di provvedimenti generali comuni ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] così largamente nell'America spagnola; la tipica veranda dei tropici comune al Mediterraneo e all'India portoghese; la casa con , la lotta di reazione monarchica, che termina con la maggiore età di Don Pedro; dal 1840 al 1852, il dominio del ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] sono ridotti a due per la fusione del masch. e femm. nel "genere comune". Sussiste, ma non in tutti i nomi, la distinzione formale tra sing. nell'epoca delle trasmigrazioni, né dei canti coi quali, nell'etàdei Vichingi, gli scaldi (v.) tenevano ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] Stati, lo Schleswig e il Holstein non ottennero una rappresentanza in comune. Però il re istituì in compenso un governo unico in Gottorp di sé diretto documento. Soltanto la poesia dell'etàdei Vichinghi, trasmessa per tradizione orale di generazione ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] ° secolo, e dalle interpretazioni che ne vennero elaborate nell'etàdei lumi, che la storia della s., e in particolare se seppero superare gli antichi dissapori dando vita a iniziative comuni. Nel 1948 il Gruppo italiano di storia della scienza aderì ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] dalla "frigidità" dell'un seme rispetto all'altro, o dall'etàdei genitori, o dal periodo in cui avviene la fecondazione, e via le particolarità dello scheletro. Vi sono differenze generali, comuni a tutte le ossa. Infatti lo scheletro femminile ha ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] Arabi e alle crociate.
Dopo il Mille, con lo sviluppo deiComuni, si riattiva in occidente un commercio di grani, ma limitato, quel vasto commercio internazionale di cereali che contraddistingue l'età contemporanea.
In Italia, durante tutta la prima ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...