SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] distanza dal nucleo (per n molto grande); l'energia è allora quasi nulla (al limite per n → ∞ si ottiene un elettrone immobile a sono i valori possibili di L e S; i valori di S possono essere tutti quelli indicati in (14 a) e (14 b), ma in generale ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] abitualmente in una specie di paniere, nel secondo caso lo stampo può essere un vaso capovolto, un vero e proprio stampo di legno o di dominî: islamico, indù e cinese; beninteso il tornio non ha nulla a che fare con l'Islām ed è a esso anteriore. In ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] emigranti nel 1913), per poi decrescere e rendersi quasi nulla. Essa era diretta soprattutto verso paesi europei (in orientamento negli spiriti. La sua arte piana e amabile poteva essere più facilmente intesa, e dietro le sue orme soprattutto a ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] , già in S. Domenico). L'influenza di Guido deve essere stata grande nel Duecento a Siena. Fra le principali pitture della scultore e architetto, e Giovanni del Minella; ma delle loro opere nulla rimane.
Il sec. XVI s'inizia con le opere di Antonio ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] (sec. XIX) trasformò in: omne vivum ex ovo, trovò così la sua ragion d'essere anche per i Mammiferi, il vero uovo dei quali fu descritto da K. E. von nulla di razialmente comune con le boscimane. Caratteristica, e varia nelle diverse razze, può essere ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] Nocera, si apre a nord e a sud del Vesuvio, e a essere il più importante centro marittimo dell'estrema insenatura orientale del golfo di Napoli. mura sotto i materiali di scarico degli scavi, nulla ancora si conosce. Un piccolo gruppo di tombe ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] perdono tuttavia gran parte del loro valore per il fatto di essere addossate a un massiccio boscoso (pini e macchia mediterranea), in ormai dimostrato (dal Pittard e da altri) che i Turchi nulla hanno di comune coi Mongoli e con i Tatari, anche se ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] per conto degli Spinola e dei Di Negro. Ma nulla d'altro in particolare sappiamo, dovendosi ritenere pura altra mano e in forma più italiana che latina. Esso non può essere di C., anche perché questi non avrebbe commesso l'ingenuità di dichiarare ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] si sega, si tornisce, su per giù come l'osso; non può essere plasmato a caldo, cioè piegato, come si fa con il corno; si lavori d'arte rimasti sono scarsissimi, e non si saprebbe citar nulla che superi la figurina di pigmeo del museo di Firenze, di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] III (745-727 a. C.) nei palazzi assiri comincia a essere usata la colonna, e precisamente nella costruzione detta hilàni, cioè una monarchica, ma nulla di essi è a noi pervenuto e, con l'avvento della democrazia, la ragion d'essere del palazzo ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...