GENTILE, Giovanni
Ugo Spirito
Filosofo e uomo politico, nato a Castelvetrano (Trapani) il 29 maggio 1875. Uscito dalla Regia Scuola normale superiore di Pisa e laureato in filosofia, nel 1897, con una [...] . In effetti con questa identificazione si afferma un nuovo concetto di filosofia, e si risolve il passato nel presente, e con il passato tutto il mondo del tempoe dello spazio, e cioè tutta la realtà, nell'atto dello storico, spirituale, eterno ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] , ma in razze diverse i valori di M e di F possono esser diversi, e, negl'incroci vengono così a stabilirsi delle relazioni sessuale e non, come si riteneva un tempo, a mancanza di esercizio muscolare. Circa la pelosità generale del corpo, è noto che ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] , tentarono forse un'ultima resistenza in Romagna, vissero qualche tempo raminghi qua e là in varie parti d'Italia, finché, al più un concilio, davanti al quale il falso papa doveva essere costretto a presentarsi. Messaggeri del re corsero l'Italia ...
Leggi Tutto
GLOBALIZZAZIONE.
Giorgia Giovannetti
– Cenni storici. Aspetti critici ed elementi positivi. L’innovazione tecnologica. Le istituzioni e le politiche commerciali. Fattori e criticità. I nuovi protagonisti. [...] un fenomeno nuovo né irreversibile. Nel corso del tempo si sono susseguite fasi nelle quali l’integrazione è stata particolarmente rapida e intensa (per es., dal 1870 al 1914) e altre nelle quali sembrava essersi fermata o addirittura invertita (per ...
Leggi Tutto
– Aspetti diversi della corruzione. Corruzione oggettiva e degenerazione del sistema istituzionale. Legislazione sovrabbondante e oscura. Eccesso di procedure amministrative e di discrezionalità. Contratti [...] Paesi negli ultimi tempi. Troppi e reiterati casi, a significare che, al di là delle singole persone corrotte, è corrotto il sistema istituzionale.
È stato scritto di recente che non esiste soltanto la c. posta in essere in violazione delle leggi ...
Leggi Tutto
Nacque a Morra Irpina (Avellino) il 28 marzo 1817; morì a Napoli il 29 dicembre 1883. Scolaro a Napoli di Basilio Puoti, fu nel 1839 preposto dal Puoti stesso a un'altra scuola privata, che durò fino al [...] indipendente verso i due maestri d'azione italiani del tempo: Mazzini e Gioberti, di cui doveva dare in età matura la e popoli e momenti, quelle guida e informa, senza peraltro risolversi ad accettare la conclusione del filosofo tedesco, essere ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] momento decisivo per la sorte di Firenze, anzi di essere uno dei dirigenti in quel momento critico, come membro (Firenze 1929). Son poi state pubblicate, in questi ultimi tempi, altre opere e lettere inedite del G.: le Lettere inedite di F.G. ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] internazionalizzazione, ma ha subito al tempo stesso le crisi finanziarie e monetarie mondiali, e le conseguenze in termini d' è in realtà l'unica modifica sostanziale di un sistema che avrebbe dovuto essere integralmente ristrutturato e raccolto ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] , in limiti fissati essenzialmente dalle leggi del mercato, di sostanze un tempo elaborate esclusivamente dall'essere vivente, uomo compreso, quali l'insulina e altre varietà di ormoni; la produzione di bio-molecole suscettibili di associazione ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] prevalse, il concentrarsi della popolazione nelle città murate e protette fu il fatto primo: i mercatores dei secoli X e XI sono tutti proprietarî di terre, spesso assai bene provvisti e in quei tempiè più facile pensare a un commercio attivato con ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...