SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] universaledi tutti gli organismi, e manifesta una mirabile analogia tanto negli animali di quale conviene iniziare la nostra esposizione.
La distinzione fra determinazione problèmes de l'hérédité et du sexe, Parigi 1933; E. Padoa, Il determinismo dei ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] universalmente accolto, di restauri esemplari, quali per es. quello condotto sulla facciata della chiesa bolognese di Catalogo della mostra, Parigi - Musée du Louvre, Parigi 1992; J. esposizione all'aperto figura pure in ambito urbano; l'adozione di ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] menti già dalla metafisica fatte universali non riesce agevole codesto studio primo è creatore della scuola politecnica diParigi, ispirata al più alto senso Lipsia e Berlino 1925. - Un'esposizione volgarizzata della matematica, che si solleva ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] diParigi e in particolare nella Piazza della Concordia. Vi risposero intorno al 1800 i progetti del Morelli e del Valadier, ripresi in alcuni studî di ), risulta ora composta di 9 divisioni: 1. EsposizioneUniversale 1942, espansione della città ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] la région de Barcelona, in Annales de Géographie, XXXVIII, Parigi 1929, pp. 339-365; Camara de Comercio y Navegación di mura e la città si estese fino ad incorporare in sé le borgate vicine; nel 1888, si teneva in Barcellona un'Esposizioneuniversale ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] L'Assemblea federale, eletta a suffragio universale diretto (da tutti i cittadini che a cura di A. Liehm, pref. di J.-P. Sartre, Parigi 1970; V Esposizione mondiale di Bruxelles del 1958 (progetto di F. Cubr, J. Hrubý, Z. Pokorný) è il primo esempio di ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] in crediti maturati. L'esposizione debitoria verso l'Italia era rispettivamente di 518,6 e 505 milioni di dollari al 31 dicembre , maggio 1964; M. Ragon, M. Senphor, L'art abstrait, IV, Parigi 1974, pp. 105-19; J. Romero Brest, Arte dopo il 1943, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] sedimenti e quelli del Bacino diParigi fece pensare che il mare che di Goldbach presso Uberlingen, rappresentanti gli apostoli, e il Giudizio Universaledi - nella sonata - tra periodo diesposizione e periodo di sviluppo (equilibrio che non sempre è ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] lo più pesanti esposizionidi fatti cronologicamente in scienza universaledi tutte le cose, e la indirizza di nuovo, ed., Milano 1931; A. De Ridder e W. Deonna, L'art en Grèce, Parigi 1924; P. Ducati, L'arte classica, 2ª ed., Torino 1927; W. Klein ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dovere la carità, l'amore universale. Considera dannosa ogni gradazione della polo di Mo Ti si trova Yang Chu. Di lui non si conosce quasi nulla eccetto un'esposizione nel delle Missioni estere diParigi.
Se tale fu il punto di partenza del movimento ...
Leggi Tutto