Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] una corretta formazione della parola articolata. Infine, essa è di rilevante importanza nel meccanismo di inspirazione ed espirazione, mentre la sua ricca vascolarizzazione permette anche l'assorbimento di farmaci.
a) Funzione digestiva. Nei lattanti ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] Lo studio si compie nel dominio della frequenza durante sollecitazioni standardizzate. Nel caso della manovra di Valsalva (espirazione forzata a glottide chiusa che provoca un aumento della pressione intratoracica con riduzione del ritorno venoso al ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] dell'eccitabilità dei motoneuroni, da vasocostrizione e cardioaccelerazione a depressione cardiocircolatoria, da inspirazione a espirazione, da stimolazione a inibizione della sudorazione. Tutto ciò dimostra l'ampia possibilità di controllo ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] giova assai a tenere sciolti muscoli e tendini: rotazioni e flessioni del busto, degli arti, inspirazione ed espirazione profonda, piegamenti sulle gambe), abile nel sapere trasportare il centro di gravità senza scosse orizzontalmente e verticalmente ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] delle ossa sterno-costali e per il conseguente allontanamento della parete dello sterno dalla colonna vertebrale; l'espirazione invece dipende dalla compressione che le coste esercitano sui polmoni durante il movimento inverso.
I sacchi aerei ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] Lewis e poi da A. Biedl e R. Kraus, è dovuto a uno spasmo della muscolatura bronchiale che rende difficile l'espirazione, e al momento della morte impedisce totalmente l'uscita dell'aria. Questo fatto può spiegare agevolmente l'azione benefica degli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] dai polmoni; purificare il pneuma vitale, in un processo attraverso cui i vapori tossici sono eliminati durante l'espirazione. Condizionata dall'indole della sua caratteristica dominante (caldo o freddo), l'aria ha effetti diversi sulla salute, in ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] dette mantra: il più diffuso rituale consiste nel pronunciare la sillaba om, formata dal suono "a-u-m" emesso nell'espirazione. Durante l'adorazione i fedeli camminano in senso orario intorno alla statua della divinità, perché pensano che il contatto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] . Le dhamani dirette in alto portano i suoni, le sensazioni tattili e visive, il gusto, l'odore, l'inspirazione, l'espirazione, lo sbadiglio, la fame, il riso, la parola, il pianto, ecc.; giungendo al cuore si triplicano e conducono anche i ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] la grande apertura delle braccia e il peso; mentre caratteri dinamici vengono considerati la capacità vitale, la velocità di espirazione, la forza di trazione, la forza di pressione, ecc. Studiando la correlazione fra i primi tre caratteri statici si ...
Leggi Tutto
espirazione
espirazióne s. f. [dal lat. exspiratio -onis, der. di exspirare «espirare»]. – L’atto respiratorio, in parte passivo e in parte attivo, col quale l’aria contenuta negli alveoli polmonari e nell’albero bronchiale viene espulsa.
espirare
v. tr. e intr. [dal lat. exspirare, comp. di ex- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. Mandare fuori l’aria dai polmoni (contr. di inspirare). 2. ant. Spirare, esalare l’ultimo respiro.