Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] costituita da tre radicali fosforici. I nucleotidi possono polimerizzarsi perdendo 2 gruppi fosforici, con conseguente liberazione di energia, trasformandosi in desossimononucleotidi.
La duplicazione del DNA ha inizio quando le due eliche si separano ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] e proprietà genera crimine, e che l'uomo per poter essere libero e felice deve agire secondo la propria coscienza in una società aspetti: Gandhi. È stato grazie all'instancabile energia di Bakunin che importanti movimenti anarchici sorsero per la ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] il CERN dichiara che il Web è un ambiente assolutamente libero e gratuito, mentre in parallelo sui server Internet che le funzioni degli ambienti in cui abitiamo (luci e energia, porte, elettrodomestici); la logistica, che renderà più semplice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] giudicarvi in base ai vostri delitti" disse Athos; "voi sarete libera di difendervi; giustificatevi, se lo potete. D’Artagnan, a voi nei quartieri più miserabili della città.
La sua energia sembrava inesauribile, quando lo coglieva un accesso di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] , identificate come genomica e proteomica, "ci possano liberare dal predominio delle ipotesi, cioè del pensiero e generare disastri o quanto meno incertezze. Il paragone con l'energia nucleare, il cui uso perverso ha portato alla bomba atomica, ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] , vengono immediatamente riprodotti in serie e posti in libera vendita, destinati a essere acquistati dai sempre più atleti che praticano sport che richiedono la produzione di energie massimali, concentrate nel tempo, regolano le loro apparecchiature ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] sono costretti a riacquistarle continuamente dal produttore, che è libero di imporre i suoi prezzi dal momento che agisce ( indiano per costruire un impianto per la produzione di energia, situato sulla costa occidentale, che avrebbe dovuto fornire ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] di 370 GW, in grado di fornire circa il 14% dell’energia elettrica mondiale, il 21% di quella dei Paesi dell’OECD (Organisation sospetto diventa di fatto un impedimento per una libera diffusione delle conoscenze e della possibilità di realizzare ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] nel momento in cui si prova a farlo, infatti, ci si sente liberati, ma nello stesso tempo si è presi da un senso di colpa cocaina e in particolare l'ecstasy riescono a fornire l'energia per superare questa prova ‛eroica'. Si è così identificata una ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] 5 apr. 1656, d'accesso agli ordini sacri - "cum quadam muliere libera et vitae licentiosae".
Ma così il D. suscita la smaniosa gelosia d'un il sinodo, intraprendendo con determinazione e metodica energia la visita nella "grande provincia del Friuli", ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...