PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] che a Hagenstad, con la fauna a B. Baini e con due grandi antilopi estinte, è associata un'industria dell'età della pietra di Mekta.
Asia.
Galilea. - Nel 1925, l'archeologo inglese Turville-Petre, praticando scavi in una caverna detta dei Ladroni, ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] pratiche degli artiglieri: come per Koyré, anche per lo storico inglese la s. era essenzialmente teoria. In un saggio del Scuola internazionale di storia della scienza che si riunisce ogni due anni.
L'istituzione che nel corso degli ultimi anni ha ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] raccolse H. Barth nel suo memorabile itinerario costiero dal Marocco all'Egitto, da lui seguito negli anni 1845-47. Due ufficiali inglesi, R. Murdoch Smith e E. A. Porcher, eseguirono accurati rilevamenti di città e di antichi monumenti e corressero ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] sesso. È noto agli allevatori di bovini che nelle gravidanze gemellari, quando i due gemelli sono di sesso diverso, le femmine risultano molto spesso sterili (gl'Inglesi le chiamano free-martins). F. R. Lillie (1917), studiando le condizioni della ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] nel Mar Nero tra le navi russe e turche, rafforzate da due navi da guerra tedesche, trascinò la Turchia nel conflitto (29 con un mudīr turco e un presidio austriaco; Cipro occupata dagl'Inglesi nel 1878; Rodi e le isole dell'Egeo occupate dall' ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] e incapaci di f0rare la corazzatura delle grosse navi.
Alla sera del 10 luglio la squadra inglese prese le posizioni assegnate dall'ammiraglio: le due navi a torri con l'incrociatore Penelope attaccarono dall'interno del porto, le altre si diressero ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] . di massacotta per ogni operazione. Non sono mai in numero minore di tre (due per il primo prodotto e uno per il secondo) e sovente anche molti di larghi profitti aìle colonie spagnole, francesi, inglesi e portoghesi delle Indie occidentali e dell' ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] 10-20% quella di Londra; dal 1922 in poi invece alla capitale inglese non si fa che un terzo o una metà di quanto si faccia loto, senza dubbio Astarte (fig. 8 d), il gruppo araldico di due sfingi alate (fig. 8 c). Una delle cose più fini e originali ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] Duecento e fu diffusa per tutta l'Italia settentrionale: rettangolare, in due piani, tutto aperto in logge il terreno, a una sola aula I, il mecenate degli artisti inglesi, dà impulso al rinnovamento dell'arte inglese, e appoggia Inigo Jones che ne ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] si incontra a Londra con il nuovo capo del govemo inglese, Winston Churchill.
Il govemo polacco si trasferisce in Inghilterra, del massacro di ufficiali polacchi a Katyn le relazioni tra i due paesi si fanno tese, sino a che il 26 aprile 1943 ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...