Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] /gene per ciascuna generazione. Per esempio, il 2 ÷ 3% degli individui di ciascuna generazione del moscerino della frutta (Drosophila) è rappresentato da forme mutate. Negli esseri umani, si verifica una mutazione ogni 100.000÷200.000 duplicazioni ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] una proposta innovativa; basti pensare ai notevoli studi che si sono sviluppati da molti anni su di un moscerino, Drosophila, per dimostrare che i ricercatori utilizzano tutte le specie animali che possono essere utili allo sviluppo delle conoscenze ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] -1 (Ameisen 1999; Lettre, Hengartner 2006).
Studi successivi condotti nei mammiferi e nel moscerino della frutta Drosophila melanogaster hanno permesso di identificare le controparti dei geni di Caenorhabditis elegans in altri organismi più complessi ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] dai ricercatori [della Sapienza - Università degli studi di Roma, ndr] si chiama YETI ed è stata isolata nella Drosophila melanogaster o moscerino della frutta, uno degli organismi modello nella ricerca biologica (scienze.it, 25 giugno 2014, ‘News ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] organismi: nel 1996 del lievito Saccharomyces cerevisiae; nel 1998 del nematode Caenorhabditis elegans; nel 2000 del moscerino Drosophila melanogaster e della pianta Arabidopsis thaliana. Infine, nel febbraio 2001, l'annuncio più emozionante e più ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] l’invecchiamento cellulare.
È stato inoltre osservato un aumento della durata massima della vita nelle specie di Drosophila melanogaster transgenica che esprimono in quantità superiore alla norma la superossidodismutasi. Ciò suggerisce che gli enzimi ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] la scoperta che una rete costituita da un gran numero di geni è responsabile dello sviluppo iniziale della Drosophila melanogaster; analogamente, la motilità cellulare, alla base della morfogenesi, è controllata da un certo numero di molecole. Queste ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] of neuron number, «The annual review of neuroscience», 1988, 11, pp. 423-53); ma anche 300.000 neuroni nella Drosophila melanogaster e 21 milioni nel ratto. La coscienza di sé sarebbe quindi, come dicono i connessionisti, una proprietà emergente del ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] C., KAISER, M., BLARER, A. (1996) A case study in experimental evolution: reproductive effort and induced responses in Drosophila melanogaster. Plant Species Biology, 11, 97-105.
STEARNS, S.C., KOELLA, J. (1986) The evolution of phenotypic plasticity ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] e che il piano era già in cantiere da qualche tempo.
Nel 1999 la Celera completò il sequenziamento del genoma della Drosophila melanogaster, il moscerino della frutta su cui la genetica si esercitava da lungo tempo, che possedeva 120 milioni di basi ...
Leggi Tutto
drosofila
droṡòfila s. f. [lat. scient. Drosophila, comp. di droso- e -philus «-filo»]. – Genere di piccoli insetti ditteri acalitteri, comprendente il moscerino del vino e delle frutta (Drosophila melanogaster), di colore ferrugineo, con...
gerontogene
s. m. Gene responsabile dell’invecchiamento. ◆ Il primo gerontogene a venire isolato è stato Age One. (Repubblica, 5 febbraio 2002, p. 28, Cronaca) • I pionieri dell’approccio genetico all’invecchiamento hanno iniziato i loro studi...