(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] dalla politica che è prudente valutazione e distribuzione degl'interessi e dei beni comuni. La on int. law, 8ª ed. a cura di A. Pearce Higgins, Londra 1924; T. J. Lawerence, The principles of international law, 6ª ed., Londra 1917; L. Oppenheim ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Roma 1863; D. Rossetti, Saggio di Bibliotecnia, Trieste 1832; T. Gar, Letture di bibliologia fatte nella R. Università di Napoli nel sia fatto con l'uno o con l'altro sistema.
Distribuzione interna. - I locali necessarî a una biblioteca si possono ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] essa è uno degli stati meno popolosi di Europa.
La distribuzione degli abitanti è assai diversa da una regione all'altra; in Francia, impostati nel 1927, entrati in servizio nel 1929, da 570 t. e 14/9 nodi, armati con 1/100 e 6 tubi di lancio ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] elevati, e quindi anche la tensione T è grandissima: ne può conseguire la fuga delle cariche elettriche. Questo è il cosiddetto potere delle punte.
Lo studio geometrico delle distribuzioni elettrostatiche ha ricevuto molto aiuto dalla considerazione ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] guerra e il diritto dell'aria, in Il diritto aeronautico, 1924, I; T. Albanese, Il diritto aereo di guerra, ibid., 1928, p. 101; libera di svolgersi - dà luogo alla graduatoria nella distribuzione delle merci secondo l'anzianità di arrivo dei clienti ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] estremi (medie) di 23°,5 e di −2°,9. La quantità di pioggia ammonta a 553 mm. annui, ed è molto disugualmente distribuita durante l'anno: infatti il 60% di essa cade da dicembre a febbraio; giugno e luglio sono quasi completamente privi di piogge; i ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] , all'epoca della riproduzione, si ha una distribuzione normale dei sessi. Di rado tale inversione accade E. Allen, C. B. Bridges, C. H. Danforth, E. A. Doisy, L. V. Domm, E. T. Engle, R. G. Gustavson, C. G. Hartman, F. L. Hisaw, M. Juhn, F. C. Koch, ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] raccolte di saggi, fra cui ricordiamo quelle curate da R. Clarke e T. McGuinness (1987), R. Schmalensee e R.D. Willig (1989, parte adeguato a trattare quelle classi di eventi la cui distribuzione di probabilità è nota e quindi misurabile; l'incertezza ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] tutto il contesto nazionale, anche se la distribuzione sul territorio delle organizzazioni criminali (non necessariamente di research in crime and delinquency, 1979, 16, pp. 3-27; T. Hirschi, Separate and unequal is better, in Journal of research in ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] in circa l'1÷2% dei neuroni centrali, distribuiti in molte regioni del SNC, ma soprattutto nella GABA A receptors, in Biochemical journal, 1995, 310, pp. 1-9.
T. Sudhof, The synaptic vesicle cycle: a cascade of protein-protein interactions, in ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...