CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] dell'Istituto il giovane chirurgo di Imola, il C., che ne assunse ufficialmente la direzione il 1º genn. 1899. La (1955), pp. 359-373; A. Dal Monte, Su quanto dell'opera di C. rimane a 60 anni dalla morte, in Chirurgia d. organi di movimento, LXI (102 ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] respirazione anche quando la bocca è inondata d'acqua. Un ulteriore adattamento a una vita anfibia è la presenza di organi vomeronasali, sviluppati maggiormente nei Marsupiali e nei Roditori; ne sono privi i Cetacei, che sono anosmatici, incapaci cioè ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] e le Nuove osservazioni, ed esperienze intorno all’ovaia scoperta ne’ vermi tondi dell’uomo, e de’ vitelli, dove si contiene la Bibliografia delle opere di Antonio Vallisneri, a cura di D. Generali, 2004, a cui si rimanda per un elenco completo delle ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] così il sistema portale epatico.Anche le vitamine liposolubili (A, D, E e K), assorbite per diffusione attraverso la per mezzo della pompa elettrogenica della membrana basolaterale, che ne favorisce l'ingresso dalla membrana apicale, con un processo ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] l'assorbimento e l'utilizzazione del glucosio a livello cellulare, ne abbassano il tasso ematico. La somatostatina 198937 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 19933).
W.J. Hamilton, J.D. Boyd, H.W. Mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] persone che necessitano di 9-10 ore di sonno, mentre per altre ne sono sufficienti 4 o 5), oppure il preferire restare svegli in tarda vengono distinte tre forme d'insonnia: occasionale (per pochi giorni), transitoria (da 1 a 3 settimane), cronica o ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] contro la madre.
La prospettiva fenomenologica
Se a un approccio psicodinamico se ne affianca uno di tipo fenomenologico, il Aronson, 1991 (trad. it. Milano, Cortina, 1993).
D. Howitt, Paedophiles and sexual offences against children, Toronto, Wiley ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] dice espressamente Socino (p. 150), non era né nobile né povera: apparteneva alla borghesia, alla fazione dei Dodici alcuni testi medici fondamentali studiati nelle università (a Galeno, dedicati a Niccolò d'Este; agli Aforismi di Ippocrate, dedicati ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] minore di applicazioni, 6 o 8, sebbene in alcuni casi ne siano sufficienti 3 o 4, e in altri anche 10 Trattato italiano di psichiatria, a cura di P. Pancheri, G.B. Cassano, Milano, Masson, 19992, pp. 1750-57.
R. D. Weiner, Electroconvulsive therapy, ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] ed eliminare nell'ambiente i prodotti di rifiuto che ne derivano. La funzione escretoria consiste nella raccolta e nell bruciore perminzionale, stimolo imperioso talvolta accompagnato a piccole perdite involontarie d'urina e senso di peso o dolore ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; e in senso fig., ne è uscito con...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...