SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] da una riga scura (il minimo dicurva 3). Naturalmente tale possibilità dipende sia dalle di rifrazione dell'aria per le varie lunghezze d'onda. Il risultato viene rappresentato dalla formula:
a 15° e 760 mm. (λ in Å).
Tabelle per la trasformazione ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] degl'interni, sicché col disseccare screpola o cambia forma, cioè si curva e diventa concavo da un lato e convesso dall'altro, ossia la trasformazione dei tronchi in legname segato, è esercitata da numerose segherie, con alcune decine di migliaia di ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] segue per breve tratto la curva, volgendo poi a E., per uscire dal confine orientale a circa 65° di lat. Circa tre quinti dunque fu trasformato in imperiale senato finlandese. Nel 1811 fu fondata la Banca di Finlandia. Sotto il regno di Alessandro I ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] 'entrata dello strato colorato, x lo spessore di questo, e la base dei logaritmi naturali 2,718...
Quando su una sostanza colorata si opera una trasformazione chimica e del prodotto ottenuto si determinano le curve d'assorbimento, si può osservare: 1 ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] come uovo: l'aforisma di W. Harvey (1652) ex ovo omnia, che Th. v. Siebold (sec. XIX) trasformò in: omne vivum ex ovo Il sacro e il coccige, nella loro forma generale, sono meno curvi e più appiattiti; la distanza fra i due ischi si presenta ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] che nell'età neroniana fosse trasformata a uso di caserma e di palestra per le familiae dei di stucco, così come avvenne per il portico del tempio di Apollo.
L'Anfiteatro (v., tav. LII) all'estremo angolo sud-est dell'abitato, appoggiato con la curva ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] ditrasformare un meccanismo complesso come l'automobile da articolo di lusso in normale oggetto d'uso, e di adeguarlo nel prezzo alla normale capacità di , Casa Thonet. Storia dei mobili in legno curvato, Roma-Bari 1980.
A. Mendini, Post-avanguardia ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] di questo fiume ricalca d'altronde il margine di una zona di contatto fra unità tettoniche distinte: a valle del gran gomito dell'Aldan la curva compito civilizzatore senza una radicale trasformazione dei generi di vita.
Nella cultura delle ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] da appoggio a una teoria di finestre tabernacolari a timpani retti e curvi alternati; il coronamento sarà cinque e anche sei piani fuori terra, come nella reggia di Caserta); trasformazione dello schema quadrilatero a cortile chiuso in uno schema a ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] gli angoli che sostituirono con delle superficie curve (v. anche fortificazione).
L'uso di costruire a secco si ritrova poi in gli elementi del materiale resistente, di ripartire regolarmente le pressioni fra essi, ditrasformarsi infine, in un tempo ...
Leggi Tutto
antipedale
agg. [comp. di anti-1 e pedale2]. – In geometria, curva a. (anche assol. antipedale s. f.), sinon. di antipodaria; trasformazione a., trasformazione che muta una curva nella sua antipedale.
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...