• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
546 risultati
Tutti i risultati [546]
Biologia [312]
Medicina [194]
Genetica [149]
Patologia [64]
Biologia molecolare [43]
Genetica medica [37]
Chimica [35]
Biochimica [30]
Zoologia [29]
Microbiologia [20]

Bioetica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Bioetica J. Robert Nelson sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] Anche il cancro della mammella è una malattia comunemente diffusa che può essere diagnosticata mediante lo screening. L'analisi cromosomica, attuata su singoli uomini e donne, da un lato può escludere con certezza che essi siano portatori di anomalie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – ETICA E MORALE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – STATO VEGETATIVO PERSISTENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioetica (10)

bioetica

Dizionario di Medicina (2010)

Stefano Rodotà La bioetica e la medicina L’introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo scorso, all’oncologo americano Van Rensselaer Potter (1911-2001). La riflessione bioetica ha assunto come oggetto le questioni della vita in tutta ... ... Leggi Tutto

bioetica

Enciclopedia on line

Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri e limiti di liceità alla pratica medica e alla ricerca scientifica, affinché il progresso avvenga ... ... Leggi Tutto

bioetica

Dizionario di filosofia (2009)

L’introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del Novecento, all’oncologo V.R. Potter (Bioethics: the science of survival, 1970, trad. it. Bioetica: la scienza della sopravvivenza; e Bioethics: bridge to the future, 1971, trad. it. Bioetica: ponte ... ... Leggi Tutto

Bioetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Gilberto Corbellini Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di riflessioni, che rimandano a diverse idee e teorie etiche, teologiche, filosofiche, politiche, sociologiche, antropologiche, ... ... Leggi Tutto

Bioetica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, e va ormai ben al di là dell'originaria etica medica, dato che descrive una molteplicità di campi disciplinari ... ... Leggi Tutto

bioetica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Luisella Battaglia Incontro delle scienze naturali con le scienze umane La bioetica è un nuovo campo di ricerca e di riflessione, sorto negli anni Settanta del Novecento, che si propone di studiare i complessi problemi morali, sociali e giuridici sollevati dagli sviluppi delle scienze della vita: la ... ... Leggi Tutto

Bioetica

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Carlo Augusto Viano 1. La disumanizzazione della medicina La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a quel controllo è sfuggita. Chi vede le cose in questo modo tiene presenti soprattutto gli ingenti sviluppi ... ... Leggi Tutto

BIOETICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172) La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera la natura dell'uomo come soggetta a una vera mutazione antropologica, in quanto essa corrisponde all'inserimento ... ... Leggi Tutto

Bioetica

Universo del Corpo (1999)

Carlo Augusto Viano Bioetica è la traduzione italiana del neologismo americano bioethics (composto di bio- ed ethics, "etica"). Il termine ha conosciuto una larga diffusione a partire dagli anni Settanta per indicare i problemi morali e giuridici sollevati, da un lato, dalle trasformazioni e dagli ... ... Leggi Tutto

BIOETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra cultura umanistica e scientifica, e, specificamen te, tra valori morali ed esigenze degli ecosistemi, ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

Neonato

Universo del Corpo (2000)

Neonato Giovanni Bucci Annamaria Giua Francesca Campi Anna Fabrizi Marinella Rosano Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] al 50%. Bisogna sottolineare, però, che una grande percentuale di queste morti fetali è da ricondurre alle anomalie cromosomiche associate al ritardo di crescita intrauterino. Alla nascita o durante il travaglio è più frequente l'evenienza di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neonato (3)
Mostra Tutti

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia

Frontiere della Vita (1998)

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia Luciano Pietronero (Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) The Abdus Salam International [...] La maggior parte di questi studi si basa su un modello con due parametri, il modello NK. N rappresenta il numero di geni nel cromosoma e ogni gene può assumere due configurazioni, 0 oppure 1. La fitness di ogni gene dipende da se stesso e dai geni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI

Bioinformatica

Enciclopedia del Novecento (2004)

Bioinformatica GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] sono assemblate per formare frammenti più lunghi. Ensembl è invece una banca dati dove le sequenze sono organizzate in interi cromosomi cui è possibile associare annotazioni di tipo diverso, come ad esempio i trascritti, i loci genetici, e così via ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioinformatica (3)
Mostra Tutti

Alimenti

Il Libro dell'Anno 2000

Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno Alimenti Legge contro gusto? La normativa europea sull'alimentazione di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno 15 marzo L'Unione Europea delibera a favore [...] stata che ceppi virulenti di Agrobacterium tumefaciens contengono un grande plasmide extracromosomico (cioè non facente parte del singolo cromosoma del batterio), che è stato chiamato Ti (tumor-inducing, induttore di tumore). L'evento molecolare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – INCENERIMENTO DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimenti (5)
Mostra Tutti

Medicina e sanita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Medicina e sanità pubblica Gilberto Corbellini Paolo Mazzarello Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] ) è stato un pioniere della citogenetica, di cui ha sviluppato metodi e modelli di studio, definendo nuove patologie cromosomiche. Nel 1971 è stato uno dei membri del comitato ristretto di Parigi per la standardizzazione della citogenetica umana, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Biotecnologie

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Biotecnologie Antonio De Flora Biotecnologie Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] che alcune delle anticipazioni fornite nel 2001 non erano corrette. Per esempio, nella recentissima presentazione dell'intera sequenza del cromosoma 7 umano, Stephans W. Scherer e i suoi collaboratori (2003), oltre a definire in 158,953 milioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

Tossine

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tossine GGiuseppe Falcone di Giuseppe Falcone SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] della produzione di tossina da parte di un fago o di un episoma, cioè di elementi di DNA estranei al cromosoma cellulare. Un aspetto particolare della tossinogenesi è quello osservato da V. J. Freeman nel 1951: alcuni ceppi di Corynebacterium ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASALE DISSEMINATA – NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – APPARATO CARDIOVASCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tossine (5)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia William C. Summers Microbiologia La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] i batteri avessero un qualche tipo di apparato genetico ma, dal momento che non erano visibili né un nucleo né cromosomi, la loro organizzazione genetica risultava ancora poco chiara. Nel 1952 J. Lederberg introdusse il termine 'plasmide' (una forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

INVECCHIARE OGGI

XXI Secolo (2010)

Invecchiare oggi Roberto Bernabei Graziano Onder Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] di replicarsi e con alterazioni strutturali. I telomeri sono sequenze di DNA localizzate alle estremità terminali dei cromosomi. Negli uomini, alla nascita, i telomeri sono composti da sequenze nucleotidiche TTAGGG reiterate in coppia per più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 55
Vocabolario
cromosòma
cromosoma cromosòma s. m. [comp. di cromo- e -soma, termine coniato nel 1888 (ted. Chromosom) dall’anatomista berlinese W. Waldeyer] (pl. -i). – In biologia, nome di corpiccioli intensamente colorabili, che si mettono in evidenza nel nucleo...
cromosòmico
cromosomico cromosòmico agg. [der. di cromosoma] (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai cromosomi: corredo c. (v. corredo, n. 3 c); mutazioni c., variazioni che interessano la struttura del cromosoma; aberrazioni c. (v. aberrazione, n. 6); patologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali