DALMASSO, Giovanni
Italo Eynard
Nacque a Castagnole Lanze (Asti), il 10 luglio 1886 da Emilia Giletti e da Tommaso, avvocato che, insieme al fratello Lorenzo, latinista, contribuì a dare al D. una netta [...] , LIII (1910), pp. 145-288; Nozioni di viticoltura moderna, Milano 1915; in collaborazione con S. Sutto: Prove di rimedi contro le crittogame della vite, in Il Coltivatore e Giornale vinic. ital., XII (1921), pp. 364-6-8; XIII, pp. 395-99; in coll ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] "il reale è brutto"). Più originali alcuni tentativi di tradurre in linguaggio poetico le conoscenze botaniche e zoologiche: Le crittogame, L'alga, Farfalle della sera.
Fonti e Bibl.: Le carte del C. sono disperse in vari archivi: alcune indicazioni ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] . - La flora vascolare delle Baleari conta circa 1300 specie delle quali una sessantina endemiche, e inoltre alcune centinaia di crittogame tra le quali prevalgono i funghi. La roccia calcarea, arida e brulla, alimenta la gariga, che è il consorzio ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] il carbonato di calcio) dello scheletro, scavandovi gallerie parallele all'asse del cormo. Il corallo è anche invaso da piante crittogame, quali l'Achlya ferax, che riescono a ucciderlo.
I cormi del corallo crescono di solito su scogli che si ergono ...
Leggi Tutto
Le piante, benché destituite di movimenti, possiedono mezzi potenti per conquistare lo spazio; e siccome ogni individuo vegetale trae origine da un corpo riproduttore o germe in vita latente, è evidente [...] con cui possono lanciare a distanza i semi; furono detti frutti esplodenti. Meccanismi consimili non mancano del resto neppure alle Crittogame, così come non mancano dispositivi intesi a provocare o a regolare l'uscita delle spore dagli organi in cui ...
Leggi Tutto
. Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con [...] fosfati di ferro, e infine riesce utilissima allo sviluppo dei batterî nitrificanti del terreno, nonché a combattere insetti e crittogame.
Gesso, o solfato di calcio; è applicato nell'autunno in dose di 5-8 quintali, agisce beneficamente non soltanto ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] alle piante, e innanzi tutto alle Felci (C. Nägeli, W. Hofmeister), e così anche la riproduzione sessuale delle Crittogame veniva messa in luce.
Nel 1855 N. Pringsheim, anticipando nozioni che furono acquisite più tardi, poteva già scrivere: "il ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] stabilite a Vienna riguardano principalmente le piante vascolari (riservando a successivi congressi lo studio delle questioni relative alle Crittogame e alle piante fossili) e sono distinte in quattro capitoli e disciplinate da principî, regole e ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] calcaree del gruppo delle Sifonee verticillate (Diplopora, Gyroporella). Fra i vegetali terrestri accanto a numerose crittogame vascolari (Filicine, Licopodine, Equisetine) troviamo come elemento caratteristico le Gimnosperme, tra cui ricorderemo in ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] che determinano il latirismo; d) da alimenti divenuti tossici per inquinamento di parassiti microscopici: es., cereali infestati da crittogame, quali la segale cornuta (ergotismo), carni panicate; farine e formaggi invasi da acari o da altri insetti ...
Leggi Tutto
crittogama
crittògama (raro criptògama) agg. e s. f. [comp. di critto- e -gamo]. – Pianta appartenente al gruppo delle crittogame (lat. scient. Cryptogamae), che nella vecchia classificazione costituiva l’ultima classe del sistema sessuale...
crittogamico
crittogàmico agg. [der. di crittogama] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alle piante crittogame: flora c., il complesso delle crittogame che si trovano in un dato territorio; malattie c., quelle dovute a funghi e batterî.