Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , uova di struzzo, ecc., che in altri luoghi europei sono sporadici e che ricordano ritrovamenti egiziani. Sono supponibili e il loro carico di ritorno dai porti del Baltico è costituito in prima linea da cereali, che in qualche anno raggiungono, ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] giorni con grandine è di 8; le giornate nevose sono così rare da costituire per i Napoletani, più che altro, un divertimento; rare pure le più ove meno, caratterizzò dal 1830 al 1848 la vita europea. Ma che, in realtà, non fossero tornati, e che ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] fondi acquisiti e prede belliche, Ernesto il Pio (m. 1675) costituì la biblioteca di Gotha nel 1661; Federico Guglielmo di Prussia riuscì a E. Sparn, Las grandes bibliotecas de la Rusia Europea, Cordova 1925; Spagna: G. Valentinelli, Delle ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] che, fusi in armonico insieme, formano una posizione del tutto originale nella storia della civiltà europea. Lungi dal perdersi, questa posizione costituisce la base su cui il Rinascimento spiegherà il suo spirito d'inventiva teorico e pratico.
Dare ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] storia musicale dell'India. Un secondo elemento comune nell'area asiatica è costituito dall'elaborazione di sistemi di teoria e notazione musicale. Così come la m. europea fin dai tempi di Pitagora ha sviluppato teorie a proposito dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] 1600 tra Cali e Buenaventura. Sembra ch'essa sia costituita essenzialmente di conglomerati porfirici e di dioriti. I suoi fianchi inferiore a quella di parecchi altri paesi americani e anche europei. Il valore medio della mortalità, che era ancora ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] in cui era 83:100. Il che dimostra che la costituzione genetica può influenzare notevolmente il rapporto dei sessi.
Il cui diremo più sotto. Il peso medio del corpo dei neonati maschi europei è alla nascita di gr. 3300 e nelle femmine gr. 3200. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] numero di capi di squadra o caporali; due o più bandiere costituivano il battaglione, agli ordini del "conestabile", l'unico vero e stato, non, come sarà più tardi in pieno assolutismo europeo, il primo servitore dello stato -, e per attribuire allo ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] (4,5‰ nel periodo 1961-74) si colloca al di sotto della media europea. Ciò si deve sia alla flessione degl'indici di natalità (da 20,3‰ -amministrativa e culturale, prevista dalla nuova costituzione federale. Nel 1974 sono stati normalizzati ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] Chiese sono presenti in ogni continente e, soprattutto, quelle europee e occidentali non godono più di egemonia culturale né organizzativa, né i loro fedeli numericamente costituiscono la maggioranza degli aderenti. Gli effetti di questa dimensione ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...