Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] costo della marcia, se espresso per kg di massa totale, è costante. Inoltre, è stato dimostrato che la frequenza dei passi scelta a gli arti a cadenze molto distanti dalla loro frequenza naturale di oscillazione (determinata, come in tutti i pendoli, ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] e delle funzioni metaboliche consente al calore, mantenuto costante nell'uomo, che è omeotermo, di disperdersi attraverso frutto della sua totale dispersione dovuta a eventi naturali.
Aspetti culturali
Le civiltà tradizionali conoscono vari riti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] celato. La sua prosa è sempre stata improntata a una spontanea, naturale complicità con le lettrici e i lettori. Un’autrice compagna di mai pesare l’esperienza degli anni, bensì progetta costantemente, e assieme, futuri prossimi e remoti.
Deflagrante ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] da W. Homberg, il quale affermò che la figura costante dei sali nella loro cristallizzazione deriva dagli alcali con i quali il Reno di valle in valle mentre, secondo il G., il ricettacolo naturale dei fiumi non sono le valli, ma il mare o un " ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] il laboratorio di G. Bizzozero, si laureò nel 1879. Naturalmente orientato verso lo studio della fisiologia e la ricerca sperimentale, striate diversamente innervate, sono in stato di costante tonicità dipendente in gran parte dall'innervazione ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] su ampia scala. Nel corso dell'evoluzione, la selezione naturale ha favorito lo sviluppo e il perfezionamento di sistemi di , è legata allo sviluppo di una temperatura corporea costante, che richiede un ritmo respiratorio continuo e frequente. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] stampo ippocratico, Vallisneri non rinunciò mai a uno sforzo costante di ricerca di rimedi nelle molteplici fonti mediche edite e iniziò la stesura del Saggio alfabetico d’istoria medica e naturale, che affrontò per la prima volta il problema della ...
Leggi Tutto
Vaccino
Augusto Panà
Anna Spinaci
Il termine vaccino (dall'aggettivo latino vaccinus, derivato di vacca, "vacca") in origine fu utilizzato per indicare sia il vaiolo dei bovini (vaiolo vaccino) sia [...] (memoria immunologica); quindi, a differenza dell'immunità naturale, quella acquisita è specifica e presenta diversità, memoria dell'Est europeo la mortalità per tubercolosi è in costante aumento e si osserva anche un incremento della diffusione ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] primo settore in cui ciò è avvenuto su larga e costante scala è stato quello delle misure lineari. È stato, per il venditore di tessuti era molto più comodo utilizzare come unità 'naturale' di lunghezza non la sua statura ma la distanza dalla punta ...
Leggi Tutto
Meccanismi per la difesa dell’ospite da agenti invasori estranei sono presenti in varie forme (barriere fisiche, cellule fagocitarie e così via) in tutti gli ordini degli invertebrati. Tali meccanismi [...] costituiscono l’immunità naturale. Nei Vertebrati si trovano meccanismi di difesa più discriminanti e specifici che effettrice dell’anticorpo è mediata in gran parte dalla regione costante delle catene pesanti, avviate dal contatto e dal legame ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...