TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] strutture private con quelli − come la pubblica sicurezza, i trasporti, la tutela ambientale − oggetto dell'intervento pubblico. A questo fine attenzione. Ciò ha determinato la necessità di un controllo costante da parte degli operatori, in primo ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] la superficie da analizzare: la scansione viene effettuata mantenendo costante il valore della forza repulsiva tra punta e superficie, e metallica. Le prime immagini distrutture submolecolari sono state ottenute alla fine degli anni Ottanta del 20 ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] muro eracliano, detto per la sua struttura unitaria μονότειχος, per includervi il basso e la direzione dello stato. Solo alla fine del sec. XVI e agl'inizî del tratta costantementedi effigi convenzionali stereotipate, che si ripetono di regno in ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] sec. XIX. Verso la fine del sec. XVII R. de , oltre che nella struttura degli organi copulatori, nella di comparsa di alcune caratteristiche sessuali secondarie. Resta così stabilito che lo sviluppo di ognuna di esse non ha luogo né con ritmo costante ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] minori dell'attuale, che risale alla fine del sec. IV), a S. Lorenzo costante disposizione delle capriate apparenti; come ci è testimoniato in S. Maria Maggiore didi conci successivamente sporgenti secondo il tipo delle strutture arcaiche, filari di ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] Kuhn, P.K. Feyerabend) che, tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta, hanno delineato diversi: Kuhn parlava dei paradigmi come di "strutture concettuali" che, condizionando il modo dicostante accumulazione di nuove conoscenze) a favore di ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] coinvolgimento della ricerca biochimica nei confronti di singoli sistemi biologici (strutture e organuli subcellulari, cellule, tessuti, organi) e di singoli organismi (procarioti, vegetali e animali), al finedi chiarire le basi molecolari delle ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] è che molti di essi non vengono secreti a ritmo costante.
In generale, attualmente, la "costanza del mezzo interno" (concetto di "fixité du di cellule, provviste distrutture e substrati preformati, con varie modalità: inducendo la trasformazione di ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] del farmaco e ha come fine quello di mantenere un costante effetto farmacologico; l'anfetamina e sicurezza è istituita la Direzione centrale per i servizi antidroga, struttura che mantiene e sviluppa i rapporti con i corrispondenti servizi ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] allarga, può divenire enorme e alla fine, una volta cessata l'attività è ben difficile staccare le strutture della catena dell'Atlante (Africa di tali placche non è ben conosciuto, e forse non è costante, ma sembra che un ordine di grandezza medio di ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...