Nella costruzione delle macchine a regime periodico l'equilibramento delle masse alterne o rotanti comprende provvedimenti intesi a evitare che durante il funzionamento si verifichino moti perturbatori [...] eventuali difetti di costruzione - si trasmettono al telaio della macchina attraverso gli elementi diaccoppiamento, con contatto con essi,
saranno eguali a zero; di conseguenza saranno costanti le componenti della velocità del baricentro e anche ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] da un'armonica a un'altra. Il fenomeno è descritto da un sistema di equazioni parametriche accoppiate, nelle quali i coefficienti diaccoppiamento sono legati alle costantidi non linearità del mezzo. È peraltro facile vedere che se si suppone ...
Leggi Tutto
METROLOGIA d'officina
Ezio CAMATINI
La metrologia d'officina riguarda la misura e il controllo delle dimensioni dei pezzi lavorati dall'industria meccanica; gli strumenti relativi sono numerosi e di [...] ad introdurre nelle lavorazioni meccaniche l'impiego di un sistema nazionale diaccoppiamenti. In Italia, in particolare, furon0 lettura di due micron. Un dispositivo (nottolino a scatto od altro) limita e mantiene costante la pressione di misura ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettroacustico atto a trasformare energia elettrica a frequenza acustica in energia acustica e in quantità tale da irradiare sufficiente potenza in una stanza o all'aria aperta; analogamente [...] quasi costante alla gola la resistenza di radiazione, dai valori più alti di frequenza sino a quella corrispondente ad una λ, per cui il diametro della bocca della tromba è
Sotto tale frequenza la radiazione scende rapidamente a zero.
L'accoppiamento ...
Leggi Tutto
Le m. per scrivere hanno subìto nell'ultimo quindicennio un'evoluzione sia nel sistema di scrittura sia nel modo d'impiego. Per quanto si riferisce al sistema di scrittura sta avvenendo un ritorno alle [...] 3). La pressione di un tasto determina l'accoppiamento del cinematismo che comanda di prestigio o per relazioni importanti. Per dare alla pagina l'impronta di un testo stampato, alcune m. sono dotate di dispositivi per ottenere un margine costantedi ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] a crescere in misura minore e non è più proporzionale alla concentrazione di substrato; aumentando ulteriormente la concentrazione, la velocità di reazione diventa costante e indipendente dalla concentrazione del substrato. A questo punto l’e. è ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] e Aristotele ammetteva anche una forma di generazione senza accoppiamento, che attribuiva ad alcuni animali ermafroditi sotto le stesse condizioni climatiche, si osservano notevoli e costanti differenze nel rapporto dei sessi. Gli Ebrei, ad esempio ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] geneticamente, con l'uso di un ampio spettro di sorgenti laser accoppiate a filtri acustoottici accordabili una punta di dimensioni submicrometriche, è tenuta a distanza costante dalla superficie tramite sistemi di posizionamento piezoelettrici ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
Marina Bentivoglio
La n. è la branca specialistica della biologia relativa allo studio del sistema nervoso. Come indicato dal termine stesso, la n. ruota intorno allo studio dell'unità [...] delle tecniche di biologia molecolare, ha consentito di raccogliere una messe di nuovi dati, con un continuo e costante stimolo alla delle cellule nervose, sul loro accoppiamento con i meccanismi di trasduzione dall'ambiente extracellulare a quello ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] generalmente una costituzione semplice, ma la sua forma non è affatto costante; talora esso si articola al torace con una larga base 10-90 giorni dopo la decapitazione, e di quelli che hanno subito l'accoppiamento una o due ore dopo la decapitazione. ...
Leggi Tutto
multivibratore
multivibratóre s. m. [comp. di multi- e vibratore]. – In elettronica, circuito realizzato con due stadî amplificatori (solitamente due transistor) accoppiati collegando opportunamente l’ingresso dell’uno all’uscita dell’altro...
antropico
antròpico agg. [dal gr. ἀνϑρωπικός, der. di ἄνϑρωπος «uomo»] (pl. m. -ci). – Dell’uomo, che riguarda l’uomo: geografia a., sinon. di antropogeografia. In fisica, principio a., principio introdotto in diverse forme per giustificare...