SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] dallo schema: XXX, XXY, XO, OY. Si sono potute controllare citologicamente queste formule, e si è visto che gl'individui con tre o addirittura si presenta in regresso.
Il peso dell'encefalo alla nascita è nel maschio europeo di 334 gr., mentre ...
Leggi Tutto
Il grande campo nel quale svolge la sua attività tutto quanto si riferisce al miglioramento dell'uomo è diviso fra l'eutenica e l'eugenica, che mirano entrambe a questo fine: trasformare la presente collettività [...] nasce, si sviluppa, vive e al perfezionamento delle qualità fisiche e psichiche dello stesso individuo. Comprende quindi: la protezione della maternità e dell di cui taluno ha perfino proposto il controllo sulla capacità a sopportare la gravidanza e ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] anni passati il governo ha cercato di incidere fortemente sulla crescita demografica del paese, introducendo un programma di controllodellenascite che limitava a due i figli che ogni famiglia avrebbe potuto avere. Questa misura ha in qualche modo ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] ultimi decenni, anche grazie al successo ottenuto dai programmi di controllodellenascite adottati dagli anni Settanta.
Malgrado il costante aumento della popolazione inurbata, inoltre, la Thailandia rimane ancora oggi un paese prevalentemente ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] , rendono la loro qualità più importante del loro numero, e inducono un crescente numero di coppie a praticare il controllodellenascite.
Tuttavia i venti anni che seguono la guerra vedono quasi ovunque (tab. I) una ripresa dei tassi di fecondità ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] risorse alimentari ed energetiche, il B. sostenne la necessità di un rigido controllodellenascite, schierandosi a favore della pubblicità degli anticoncezionali e questo gli valse molte critiche negli ambienti cattolici, in particolare vaticani ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] di circa il 20%. Così si è trovato spazio per lo sviluppo delle infrastrutture e per la popolazione che, nonostante le politiche di controllodellenascite, tendeva ad aumentare. Singapore è stata accusata dai paesi vicini, specialmente Indonesia ...
Leggi Tutto
sterilizzazione umana
Soppressione deliberata e premeditata della fertilità, senza che questo atto comprometta le altre funzioni sessuali ed endocrine dell’individuo; rappresenta un metodo teoricamente [...] ’uomo, ma anche dalla contraccezione, che sopprime la fertilità solo temporaneamente. La s. u. viene praticata come tecnica di controllodellenascite da oltre un secolo, ma è solo dagli ultimi trent’anni del 20° sec. che essa ha conosciuto una certa ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] è inoltre da attendersi - per la prima volta nella storia - vasti movimenti sociali che richiedono e legittimano il controllodellenascite, anche con mezzi drastici come l'aborto. Sembra superfluo aggiungere, essendo i fatti e le cifre risaputi, che ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] di arrivare a una cooperazione internazionale che elabori e promuova l'applicazione di nuove tecniche di controllodellenascite, di sostituzione delle risorse, del loro riciclaggio e di altri interventi antinquinamento e di produzione di energia.
La ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
nascita
nàscita s. f. [der. di nascere]. – 1. Il nascere, il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto sia con sign. più ampio e generico, come inizio dell’esistenza di un essere umano:...