POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] che da quelle regioni siano partite delle vere migrazioni in massa, che avrebbero riempito i vuoti manifestatisi nella popolazione dell'impero i fattori che influiscono sul diverso comportamento della densità di popolazione - accanto a quelli d' ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] una varietà affine ve ne fossero molti, il comportamento ereditario di geni identici sarebbe diverso, in quanto certe coppie, caratteri dell'endosperma di certi semi. In alcuni semi si trova una massa cellulare ricca di sostanze destinate a nutrire ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] di diffusione. Un altro metodo consiste nel cateterizzare l'arteria che irrora l'area metastatica del fegato e nell'ostruirla (con gelatina o spirali metalliche: embolizzazione); se ne ottiene la riduzione della massacomporta una rapida cinetica di ...
Leggi Tutto
Nella sua fase più recente di sviluppo la scienza ecologica si è rivolta a considerare, oltre le relazioni ambientali degli organismi (animali e vegetali) come singoli individui, soprattutto le relazioni [...] facilmente conto dell'importanza che il patrimonio ereditario di un organismo ha sul suo comportamento ecologico, e quanto, d'altra parte, 1) rapporti di velocità-massa-struttura; 2) separate resistenze; 3) separate caratteristiche di resistenza. La ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] scambio degl'indumenti fra i coniugandi, comporta l'obbligo da parte dello sposo di fornire alla futura compagna le vesti e commercial, voll. 4, 6ª edizione, Parigi 1856-57; G. Massé, Le droit commercial dans ses rapports avec le droit des gens et ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] stessa determinazione del numero degli assicurati è problema che comportadi regola soltanto una soluzione approssimativa. Così, p. es operando in tutto il regno e su una vasta massadi datori di lavoro, e adeguando le tariffe dei premî alle ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] 1 una lista di alcuni fra i principali petrolî con la loro composizione chimica.
Quanto al comportamento chimico dei petrolî al Senoniano (Cretacico) e i pozzi produttivi contornano le masse saline, il cui movimento ha influenzato la facies e l ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] marine e quello del meccanismo e delle cause dei movimenti delle masse acquee, è oggi divenuto compito della fisica terrestre (v. data ai tratti di transizione. Trouessart (1890) mise in giusto rilievo il diverso comportamento dei varî gruppi ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] con l'ammettere che i fattori di quei caratteri che si comportano in tal modo siano localizzati nei cromosomi che legano queste due quantità così dissimili. Vi è infatti la formula di Rohrer che dà la massa del corpo: K = 100 V/A3, in cui V è ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] psichiatrici come puri comportamenti (indici) rischia di far perdere di vista quegli aspetti di vita, questa maggiore probabilità sale a un rapporto di circa 25 : 1.
Tenendo presente tutte queste riflessioni, convalidate da una massa crescente di ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...