GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] con la ricerca delle espressioni formate con coefficientidi equazioni algebriche, e aventi carattere invariante i quali, rielaborati in edizioni tedesche da W. Fiedler, ebbero larghissima diffusione.
21. Cremona. - In Italia fu Luigi Cremona (v.) il ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] il riscaldamento che ne consegue, non sono coefficienti per conservare nel cuoio quella saldezza di fibra che si richiede in una buona e che le differenze che si notano nella rapidità didiffusione, nel colore, nell'intensità della concia per opera ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] reattanza chilometrica ωL, dove la pulsazione è
e il coefficientedi autoinduzione, indicato con d e D il diametro e La quantità dei cascami, naturalmente, si riduce con la diffusione dell'uso dell'energia elettrica e col collegamento degl'impianti ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di spesa di costruzione e di arredamento delle case, si arriverebbe a un valore complessivo di 5 miliardi di lire. I varî coefficientidi valutazione adottati sarebbero: alberghi di sotto forma di estratti regionali, esso ha larga diffusione anche all ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] − 6), perché sia verificata per tutti i valori di t dovranno eguagliarsi tutti i coefficientidi sen e cos nei due membri. In particolare si i documenti della flora e la diffusione in tutte le latitudini di organismi di habitat caldo, come i coralli ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] coefficienti d'estinzione (o coefficienti d'assorbimento), cioè il coefficiente α dell'equazione
essendo I e I0 le intensità luminose all'uscita e all'entrata dello strato colorato, x lo spessore didi dispersione, d'interferenza, didiffusione, di ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] non si screpolasse esso doveva avere lo stesso coefficientedi dilatazione della pasta, e ciò non poteva essere dell'Impero. Questa tecnica divenne poi di comune impiego in tutto l'Occidente prima della diffusione della maiolica (v.); ne sono esempî ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] un'area didiffusione molto vasta, di ossigeno, trovarono negli uomini un coefficientedi 0,61, nelle donne di o,23. Gli stessi, determinando il rapporto fra peso e consumo giornaliero di ossigeno, trovarono negli uomini un coefficientedi 0,80 e di ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] per la lunghezza del tratto di fibra. Il coefficientedi proporzionalità, detto coefficientedi dispersione cromatica, ha valori il servizio regolare dal 1995. Dato che la Direttiva definì come diffusione diretta solo quella nella gamma da 11,7 a 12,5 ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] grigia, che ne rimanda indietro assai meno, assorbendo il resto.
Si chiama coefficientedidiffusione d'una superficie la frazione di luce ch'essa rinvia (così, dire che il coefficientedidiffusione d'un muro bianco è 0,8, equivale a dire che la ...
Leggi Tutto
scatterometro
scatteròmetro s. m. [dall’ingl. scatterometer, comp. di scatter «diffusione, dispersione» e -meter «-metro»]. – 1. Genericamente, denominazione di strumenti atti a misurare coefficienti di diffusione, di varia natura (diffusione...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...