LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] Torino 1959, pp. 399-407; A. Santucci, Esistenzialismo e filosofia italiana, Bologna 1959, pp. 127-136; S. Timpanaro, Classicismo e illuminismo nell'Ottocento italiano, Pisa 1965, pp. 133-143; N. Ajello, Intellettuali e Pci 1944-1958, Roma-Bari 1979 ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] o spirituali, che non trovi riscontro o eco nei suoi scritti, prevalentemente in versi: il problema dell'arte e la polemica classico-romantica (La scienza e l'arte, in Atti dell'Accad. Pontaniana, Napoli 1845, pp. 111-116; Sonetti estetici, in Poesie ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] , Arch. Buonvisi, I, n. 72); M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, p. 436; E. Bonora, Il classicismo dal Bembo al Guarini, in Storia della letteratura italiana Garzanti, IV, Il Cinquecento, Milano 1966, pp. 213 s. ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] di C. Corsini - D. Montanari, Brescia 1993, p. 369 e passim; V. Volpi, Una "libraria" nel turbine della storia: giansenismo, classicismo e Risorgimento nella Biblioteca parrocchiale di Esine, Milano 1996; Id., Oberto Ameraldi. Una vita di fede per la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] che destavano le idee erasmiane e vivesiane, di cui il G. era portatore, sia per l'utilità delle sue versioni dei classici (il Terenzio volgare, ancora manoscritto, è stato ritenuto da Cairns, pp. 164 s., non estraneo all'elaborazione della Talanta e ...
Leggi Tutto
Melchiorre Cesarotti (Padova, 1730 - Selvazzano, presso Padova, 1808) fu uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo italiano in campo linguistico. Nacque e studiò a Padova, dove divenne insegnante [...] , greco ed ebraico. Grande conoscitore di lingue antiche e moderne, si distinse per l’intensa attività di traduttore sia di classici greci sia di autori francesi e inglesi a lui contemporanei.
La sua traduzione più celebre è quella delle Poesie di ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] fra il bozzettismo grottesco e patetico di opere come Pane pesante (1917, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna) e il classicismo convenzionale di lavori come Omero sognato nel 1915 (1920) ed Eolo (1928), presentati, rispettivamente, alla XII e XVI ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] dei Lincei, XXIV (1916), coll. 401-458, avviò la stesura della prima edizione di un manuale di storia dell'Arte classica (Torino 1920), che voleva essere anzitutto "basato ... su di una valutazione ... adeguata e su di una metodica distribuzione dei ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] Verse of the high Renaissance, in Ital. Renaissance Studies, a cura di E. F. Jacob, London 1960, pp. 356-357; E. Bonora, Il classicismo dal Bembo al Guarini, in Storia della lett. ital., V, Milano 1966, p. 277; G. B. Pighi, G. C. poeta e diplomatico ...
Leggi Tutto
Gian Giorgio Trissino, nato a Vicenza nel 1478 e morto a Roma nel 1550, è uno dei letterati di maggior rilievo della prima metà del Cinquecento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’) e il più importante [...] , Carlo (1980), L’«Italia» del Trissino, in Pozza 1980, pp. 19-42.
Ferroni, Giulio (1980), La «Sofonisba»: un classicismo senza conflitto, in Pozza 1980, pp. 113-138.
Gigante, Claudio (2003), Un’interpretazione dell’«Italia liberata dai Goti», in Id ...
Leggi Tutto
classicismo
s. m. [der. di classico]. – 1. Aderenza d’uno scrittore, d’un artista, d’uno stile, al gusto e agli atteggiamenti che furono proprî dell’arte e del mondo classico: il c. del Foscolo, del Canova; il c. dell’architettura palladiana;...
classicista
s. m. e f. [der. di classico] (pl. m. -i). – Fautore o seguace del classicismo; studioso di letterature o di antichità classiche. Anche agg., con lo stesso sign. e uso di classicistico.