TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] di attecchimento è minore nel primo caso, maggiore nel secondo, massima nel terzo. Se gl'individui della popolazione considerata differiscono a livello di questo trapianto. La presenza di anticorpi circolanti non solo non provoca quasi mai il ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] sepolcro a tumulo, e Roma porta la costruzione circolare alle dimensioni degli edifici centrati del Pantheon e i martiri del nuovo Olimpo. Tutto vien presentato però con la massima pompa possibile: anche qui, come sempre, l'uomo rappresenta il divino ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] conosciute le capacità di tutte le parti dell'apparecchio, e fatta circolare l'aria per un certo tempo a mezzo della doppia palla di in due serie di sali, una che fornisca per Cm il valore massimo, l'altra il minimo, si trovano due valori per αΔ; si ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] 115. La media annua dei giorni con temporali è di 17 (col massimo nell'ottobre), quella dei giorni con grandine è di 8; le giornate nevose scienza medica. La Società dei naturalisti, già Circolo degli aspiranti naturalisti, ebbe il suo primo statuto ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] , di carattere popolare e generale, e la Biblioteca circolante Mazzini. Sono anche aperte al pubblico: la Franzoniana, che forma trapasso tra questo e le Alpi (v. appennino); tocca la massima altezza nel M. Reixa (1183 m.) e vi si aprono i passi del ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] di Grecia: si collegano con l'interpretazione dei poeti, massime di Omero, e hanno per lo più carattere glossografico dominante dei critici (F. Gundolf, E. Bertram) del circolo di S. George. Interessi speculativi e metodici sono soprattutto vivi ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] dei vasi, così che si ha una comunicazione nelle circolazioni dei due individui (fig. 21). Secondo la teoria del gestazione, mentre i nati morti vicino alla nascita sono in massima maschi per le numerose distocie che provocano e per minore resistenza ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] risultato della somma dei punti attribuiti alle prove scritte (fino a un massimo di 45) e al colloquio (fino a 35) e dei punti del a un organo di nuova istituzione, il Consiglio di circolo o di istituto, presieduto da uno dei rappresentanti eletti ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] , B. Russell e D. Hilbert, attingendo una delle sue massime espressioni nei tre monumentali volumi del trattato di B. Russell nuove e feconde trattazioni, per opera, specialmente, degli studiosi del Circolo di Vienna, cioè M. Schlick, H. Hahn, O. ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] fino a risalire ai piani territoriali, ma piuttosto continua, circolare interazione fra le diverse scale dell'intervento. La seconda disporre di immagini in grado di simulare al massimo grado di verosimiglianza le apparenze percettive del modello ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...