RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] ''sonda'' per esplorare le cavità cardiache e il circolo polmonare, si acquisiscono tutte le informazioni di emodinamica di funzionalità respiratoria (per es. il VEMS, volume espiratorio massimo/secondo, considerandolo anormale quando è 〈 al 65% del ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] analisi teorica e applicativa che va tenuta nella massima considerazione. Ma non è questo tuttavia il luogo estetica. Vale la pena di ricordare che tutto ciò non circola soltanto in ambiente strettamente filosofico. Un qualche kantismo spontaneo, ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] farmaci. Infatti il metabolismo dei farmaci e dei veleni è massimo al minimo di circolazione circadiana del cortisolo (intorno alle 24) e minimo nella fase di massima increzione dell'ormone (intorno alle 9). Conseguenze cronofarmacologiche derivano ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] crescita interna, imbrigliando l'economia in un circolo vizioso. Il peggioramento delle aspettative economiche, il 3% e il tasso di disoccupazione ha superato il 4%, il massimo storico dell'ultimo ventennio (v. .).
bibliografia
T. Clark, The twain ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] : le famiglie con persona di riferimento avente al massimo la licenza elementare costituiscono oltre il 60% delle famiglie una fonte di sostentamento: si genera e perpetua così un circolo vizioso di povertà-malattia. Nel 1997 l'ISTAT ha rinnovato ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] assai più sviluppate nel sesso femminile e assumono il massimo sviluppo e la particolare importanza funzionale negli ultimi periodi mammella sporge il capezzolo; intorno a questo la zona circolare di cute più delicata, leggermente pieghettata, rosea o ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] , e del ventricolo destro, per la piccola circolazione, e alle resistenze periferiche rappresentate dalle pareti dei vasi sanguigni che la corrente deve superare; essa è pertanto massima all'inizio dell'aorta (rispettivamente dell'arteria polmonare ...
Leggi Tutto
. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] spedizione australiana, alla fine di dicembre del 1929 oltrepassò il Circolo Polare, con la vecchia Discovery di Scott, presso il Pratt Whitney Wasp di 600 cavalli, capace di sviluppare una velocità massima di 370 km. l'ora, e con carrello a ruote e ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] la "riabilitazione" di Rajk, s'impegnò a fondo per salvare al massimo la linea "staliniana" della sua politica. In fondo però, rispetto si distinguevano l'Unione degli scrittori magiari e il Circolo Petőfi, gli intellettuali, dopo la caduta di Nagy ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] superficie di uno stagno, il quale moto si propaga per circoli concentrici; ovvero dalla prora di una nave, nel qual caso onde d'urto nettamente visibili nella regione che segue quella di massimo spessore: ciò dimostra che in essa il numero di Mach ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...