VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] e 14°. La somma di calore necessario per l'intero ciclo di sviluppo della vite (impropriamente chiamata costante termica), varia da più ne dovrà avere in avvenire, dato l'alto valore alimentare e igienico dell'uva, e la possibilità d'esportarne in ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] circuiti aperti come il dipolo di cui sopra. Per alimentare invece le sorgenti stesse si accoppiano i circuiti aperti marea seguente, a partire dalla quale incomincia un nuovo ciclo. Da questa analisi risulta che se sovrapponiamo al diagramma della ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] più di 60 km. di sviluppo; ma le sorgenti che lo alimentano permettono di mantenergli il carattere di fiume perenne. Nel Golfo di quel campo e lo distrusse completamente. Con questo ciclo di operazioni vennero distrutti i campi organizzati dai Turchi ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] scheletrici bilaterali, che contornano la parte iniziale del canale alimentare, e possono sulla linea medio-ventrale congiungersi per chiaro per l'Oceania. Quivi il culto dei cranî risale ai cicli culturali IV e V, cioè a quello delle due classi e ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] Nematode, Ancyracanthus, il Mülsow è riuscito a osservare tutto il ciclo cromosomico, in ogni stadio: ha visto spermî con cinque e spermî 'organo di Bidder, si può ottenere, con un'alimentazione ricca di grassi, lipoidi e lecitine, la trasformazione ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] la Città della musica, il Centro congressi, il Centro agro-alimentare, la realizzazione delle grandi attrezzature per il verde e per ; si ricorda, per es., la ricomposizione del ciclo decorativo delle sculture frontonali del tempio di Apollo Sosiano ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] ) con una serie di significative opere dada; chiude il ciclo degli incrementi della pinacoteca romana ancora la Bucarelli che lascia collezionismo che muove anche dalle aste, quello che potrebbe alimentare l'interesse di un pubblico più vasto, non si ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] e si organizza in tempo reale l'intero ciclo produttivo.
Il mutamento è sostanziale e impone, in un'entità che coordina e riunisce numerose strutture che costantemente alimentano l'unità di governo centrale attraverso le loro subforniture. L' ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] e fino alla metà degli anni Novanta la metropoli conosce un nuovo ciclo di recessione e poi di ripresa. La città perde ancora quasi derrate alimentari, con il risultato di fatto di alimentare l'urbanizzazione. Tale essendo la situazione, i programmi ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] poli dei motori monofasi è di 12 o 16. La tensione di alimentazione secondo i casi varia da 250 a 600 volt.
Nella fig. per kWh. La durata di una batteria a piombo è di circa 600 cicli completi di scarica e carica. In qualche caso si arriva a 1000. Le ...
Leggi Tutto
alimentazione
alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della nutrizione: scienza dell’a.; a. infantile;...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...