SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] , così che un blastomero è rimasto con un solo X. Tutte le cellule che discendono da questo hanno perciò un solo X, che, come sappiamo, nell'uomo. I caratteri sessuali secondarî si colgono sul vivente e sullo scheletro. Tanto gli uni quanto gli altri ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] colori che vengono iniettati negli animali viventi, proprietà che invece non possiedono affatto, o in scarsissimo grado, altre cellule connettivali (fibroblasti) e tanto meno le cellule degli altri tessuti: cellule epiteliali, muscolari, nervose, ecc ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] sé a determinare la complessità di un dato organismo vivente. Vi sono diverse possibili ipotesi per spiegare questo apparente . Così la variazione dei livelli di un microRNA in una cellula è capace di regolare le quantità di molti geni al contempo ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] di classe ii) producono IL-2 ma non generano CTL, mentre cellule T CD8 + stimolate da alloantigeni MHC di classe ii (associati che tuttora disciplina il t. di rene tra persone viventi statuendo espressamente che la cessione del rene per effettuare il ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] e di sintesi che presiedono alla formazione di sostanza vivente, alla crescita e alla differenziazione degli organi. .
L'ormone sessuale maschile o testosterone si forma nelle cellule interstiziali o di Leydig, presenti nello stroma del testicolo. ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...]
Le proteine rappresentano una parte essenziale del mondo vivente e del sistema enzimatico che ne controlla lo sviluppo e la funzione dell'insieme delle proteine espresse da una cellula (proteomica; v. proteoma). Occorre anche stabilire la causa ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] (mondo a RNA); b) la natura del metabolismo primordiale, ossia quali fossero le capacità metaboliche delle prime celluleviventi e anche il modo in cui si sono evolute le prime vie metaboliche; c) la natura dell'ultimo progenitore comune di tutti ...
Leggi Tutto
Consiste nell'unione di due cellule, per lo più tra loro differenti e prodotte, nelle specie animali e vegetali, da un individuo solo o da due individui. Senza dubbio è il fenomeno biologico più largamente [...] migra verso il centro dell'uovo.
La maturazione delle cellule germinali maschili avviene nel testicolo sostanzialmente allo stesso modo. Vale fecondazione lo strato limitante il protoplasma vivente e che identifichiamo come membrana ovulare ...
Leggi Tutto
STAMINALI, CELLULE.
Maurilio Sampaolesi
– Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] , ma racchiudono in sé la capacità sorprendente di generare le cellule specializzate necessarie al funzionamento di ogni organismo (Sampaolesi 2011).
Le c. s. sono presenti in tutti gli organismi viventi e in tutti i tessuti capaci di rigenerare, e ...
Leggi Tutto
SYSTEMS BIOLOGY.
Lilia Alberghina
– Il cambiamento di paradigma per le scienze della vita. Nuovi concetti e primi risultati rilevanti. Necessaria riorganizzazione delle scienze della vita. Bibliografia
La [...] un’idea della complessità molecolare di un essere vivente basta ricordare che un organismo umano è composto da circa 50.000 miliardi di cellule che formano i diversi tessuti e organi. Ogni cellula, mediamente, contiene circa un miliardo di proteine ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...