In zoologia il termine venne usato nei varî tempi con diversa ampiezza di significato. Dapprima fu adoperato per indicare in generale l'autofecondazione, cioè la fecondazione tra due gameti che derivano [...] 'Haplosporidium limnodrili Granata. Nel secondo tipo d'autogamia si tratta invece di una cellula che ha tutte le caratteristiche di un gamete femminile, cioè di un uovo, il quale si sviluppi per partenogenesi. Nell'Artemia salina, secondo Brauer, le ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] dei cambiamenti che subisce un organismo dallo stato di uovo fecondato sino alla maturità; esso è l'insieme di da quelli che avvengono a livello cellulare, nei quali una cellula o un gruppo di cellule subisce un cambiamento di forma, struttura ...
Leggi Tutto
genetica e malattie genetiche
Antonio Fantoni
La scienza che studia l’ereditarietà
I progressi della genetica, nata nell’Ottocento con Gregor Mendel, ci hanno permesso di capire come i geni paterni [...] per ogni carattere, i gameti posseggono solo un allele, quello paterno o quello materno. Dopo l’incontro dell’uovo e dello spermatozoo, si forma la prima cellula del nuovo essere, lo zigote, da cui si svilupperà il nuovo organismo. In questa fase si ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] che i loro risultati erano facilmente interpretabili se si suppone che la direzione di avvolgimento dipenda dalla struttura della cellulauovo da cui l'individuo si sviluppa, e che questa struttura sia a sua volta determinata non dai geni contenuti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] in simboli come TT e tt. Mendel ipotizzò ulteriormente che nella formazione dei gameti (in questo caso, polline e cellulauovo), i due fattori per ogni tratto si dividessero e si distribuissero in gameti separati (ciò divenne noto come principio di ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] caso - scriveva nei suoi Versuche über Pflanzenhybriden, Brünn 1866 - quale dei due tipi di polline si unirà con ciascuna cellulauovo. Tuttavia, per la legge delle probabilità, nella media di molti casi avverrà sempre che ogni forma di polline si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] sferica molto grande che contiene tutte le sostanze necessarie alla formazione di 20.000 cellule. La cellula-uovo, pertanto, racchiude in sé il potenziale per sviluppare un nuovo organismo, svolgendo, al tempo stesso, la funzione di magazzino. Lo ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] sferica molto grande che contiene tutte le sostanze necessarie alla formazione di 20.000 cellule. La cellulauovo, pertanto, racchiude in sé il potenziale per sviluppare un nuovo organismo, svolgendo, al tempo stesso, la funzione di magazzino. Lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] fino a poter ottenere i diversi tessuti e organi. Per tale motivo, la tecnica di trasferimento nucleare in celluleuovo enucleate viene attualmente considerata da alcuni come la possibilità più eticamente accettabile (anche se, per il momento ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] questa teoria equivale a dire che i caratteri cosiddetti ‛generali' sono trasmessi tramite il citoplasma, di cui la cellulauovo, a differenza dello spermatozoo, è ricca; mentre quelli ‛speciali' sarebbero trasmessi dal nucleo, che è presente in modo ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...