Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] e Priene, 2° secolo; Afrodisia e Laodicea, 1° secolo d.C.; Aizani, 2° secolo. Sappiamo anche che lo stadio la partita di calcio Italia-Ungheria. Venne demolito in occasione della il 29 aprile 1911 (architetto Carlo Ceppi, con la collaborazione degli ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] , mentre Dario e lo svedese Carl Forsell a pari merito di vittorie assieme Italia, Francia, Ungheria ed Egitto. Il primo scontro con l'Ungheria chiuso 13-3 fu occasione Dario vinse la sua prima e unica medaglia d'oro olimpica.
Il 27 e 28 luglio si ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] e 200 m rana. Nella pallanuoto maschile, con grande tecnica, l'Ungheria ha lasciato un altro segno, come a Sydney e come altre sette , delle quali 19 d'oro.
Storico anche il risultato della squadra di basket allenata da Carlo Recalcati, tornata sul ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] Margherita per nuoto e canottaggio, e la piazza d'armi che oggi è piazza Mazzini per la di Brunetta e Ballerini, e presieduta da Carlo Compans di Brichanteau si era riunita per la effetti fu la Boemia a incontrare l'Ungheria in finale, poi i cechi si ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] presentò, però, come schermidore e vinse la medaglia d'argento. Con la divisa di gara bianca salì sul portabandiera italiano fu Carlo Galimberti (sollevamento Germania passò attraverso Bulgaria, Serbia, Ungheria, Cecoslovacchia e Austria. Si corse di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] sapeva dal programma, si sarebbe corsa tre quarti d'ora dopo, 42 minuti per l'esattezza. Lì Gabetti fu anche argento quattro anni dopo. Carlo Galimberti, 30 anni, nato da genitori , a Nagykanitza al confine fra Ungheria e Serbia fra Kovacs e Puliti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] così un successo celebrato in patria con la proclamazione d'un giorno di festa nazionale.
C'è sempre qualcosa fratello Dario, e a Franco Bertinetti, Carlo Pavesi, Giuseppe Delfino, Roberto Battaglia) .
Nel calcio, l'Ungheria presentò la squadra delle ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] consecutive nello stesso evento ‒ che soltanto Carl Lewis avrebbe eguagliato, nel salto in lungo vinte nei Giochi a sette: tre d'oro, una d'argento e due di bronzo. Inoltre torneo di pallanuoto fu vinto dall'Ungheria: metà della squadra si rifiutò di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] . Nella sciabola, Vincenzo Pinton fu secondo e Gastone Darè sesto. Altra medaglia d'argento, alle spalle dell'Ungheria, nella competizione a squadre con Gastone Darè, Carlo Turcato, Vincenzo Pinton, Mauro Racca, Aldo Montano e Renzo Nostini. Infine ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] : d'altra parte, la spedizione americana comprendeva un solo campione nazionale, Thomas Burke, che infatti vinse 100 e 400 m. Si segnalò la ginnastica, illuminata dai tedeschi: all'aperto, al centro del Panathinaikos, fece man bassa di medaglie Carl ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...