Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] di Giovanni Paolo II che chiuse qualsiasi spazio di confronto e di collaborazione tra le due culture83. D’altro canto il nuovo papa, che dichiarava una preferenza per il ‘cattolicesimo sociale’ rispetto a quello ‘politico’, si mostrava scettico nei ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] la domanda di lavoro sia una funzione decrescente del tasso dei salari reali. L'offerta di lavoro d'altro canto è determinata dalla massimizzazione dell'utilità da parte del lavoratore, che attribuisce utilità negativa al lavoro e utilità positiva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] questa attività anche effetti di emancipazione e di modernizzazione della società.
Ciascuna conferenza tenuta da Humboldt all'Accademia di canto di Berlino ebbe un pubblico di oltre 800 persone, tra cui il sovrano, alti funzionari e artisti ma anche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] tanto a lungo un'unica massa di terra e iniziare a dividersi soltanto cento milioni di anni fa.
D'altro canto, andavano accumulandosi osservazioni che, sebbene non fossero vere e proprie prove a favore della deriva dei continenti, quanto meno non ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] italiana 160 (v. Livi Bacci, 1987, p. 16). D'altro canto la crescita demografica provocò la sovrappopolazione delle campagne e l'esodo conseguente verso sociale.
La sfera dell'assistenza, d'altro canto, parrebbe assumere in questo contesto un ruolo ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] , eugenetiche e morali, ma anche, per i ragazzi, a esigenze di preparazione premilitare (Ferrara 1992). Le giovani donne, dal canto loro, sono incoraggiate a svolgere anche attività propriamente sportive, come il nuoto, e a competere nel tiro con l ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] fronte a nuovi problemi, la cui soluzione può richiedere che ci si discosti in certa misura dalla prassi precedente. D'altro canto la realizzazione di un prodotto o di una macchina - spesso a partire da una prima idea inattuabile - richiede frequenti ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] ). L'uniformità della biosfera si manifesta quindi sia per quanto concerne la composizione sia la cinetica chimica. D'altro canto, l'unità a livello biochimico costituisce l'espressione dell'unità al tempo stesso morfologica e fisiologica, che è ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] assicurava agli armenti, numericamente sempre più cospicui, una disponibilità di foraggio potenzialmente inesauribile; d'altro canto, esso imponeva un'elevata specializzazione che traeva vantaggio da un impiego sempre più efficace del cavallo ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] , una sensibile riduzione dell'impiego dei fitofarmaci senza compromettere le produzioni e abbassandone i costi. Notevoli d'altro canto sono stati i progressi compiuti con l'uso della lotta biologica, come si è verificato in ambienti confinati come ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
canto2
canto2 s. m. [lat. volg. cantus «cerchione; lato, angolo», voce di origine mediterranea come il gr. κανϑός (da cui il lat. canthus) «angolo palpebrale» (cfr. sign. 3)]. – 1. Angolo formato da due muri che s’incontrano, sia dalla parte...