SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] di queste modificazioni.
Queste ricerche pongono in campo il problema della equipotenza del soma nei Vertebrati dell'uomo è inclinata solo di 54°. L'inclinazione del piano della grande pelvi sulla colonna vertebrale è di 135° nell'uomo e di 126° ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] a San Gottardo (1° agosto 1664), sul fiume Raab, ai confini tra la Stiria e l'Ungheria, nella più grande battaglia combattutasi in campo aperto fra Turchi e cristiani dopo quelle svoltesi nella penisola balcanica nel secolo XIV; comandava le forze ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] dell'universo sidereo. Nacque così l'astronomia siderale, aprendo agli studiosi un nuovo e immenso campo da esplorare, dove le scoperte si moltiplicarono con grande rapidità.
Infatti, pochi anni dopo la morte del Herschel, F. W. Bessel, F. W. Struve ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] che emerge dall'insieme di questi studi è che, in grandi linee, i circuiti e la loro realizzazione sono codificati nel integrate di quanto si pensasse in precedenza. Anche nel campo dei processi di memoria e apprendimento i neuroni che acquisiscono ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] idee più generali che guidano la ricerca in tutti gli altri campi. In tal senso l'elemento discriminante è certamente il modo , sia tramite il corpo calloso, che è il più grande fascio di fibre nervose presente nel cervello, sia attraverso le ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] per 1000 abitanti, e sono cifre basse anche in relazione con quelle delle altre grandi città e anche del Regno (6,4). Più confortante è invece la natalità: avvicinati anche con servizî di lusso. In questo campo l'opera del comune è associata a quella ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Trattato era stato concepito come uno sviluppo - sia nel campo della sicurezza e della difesa sia in quello degli del muro di Berlino, per un altro essa costituisce la grande sfida dalla quale dipende l'avvenire di una riedificazione geopolitica ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] , anche in Italia l'elettorato si orienta verso due grandi schieramenti; ma in Italia vige un "bipartitismo imperfetto", poiché insoddisfacente rispetto alle attese (è da notare solo, in campo governativo, l'incremento percentuale del PRI). La DC, che ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] , che abbraccia anche gli stati Shan (v.), fa tutt'uno col grande altipiano cinese dello Yün-nan: ha una altezza media di 1000 m., usava abbattere e incendiare un tratto di foresta, coltivare il campo (taung-ya) così ottenuto per due o tre anni ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] dagli uomini della Falange, organizzazione della destra cristiana libanese, nei campi di Ṣabrā e Šātilā a Beirut; nel 1985, il dirottamento era svolto da servizi segreti deviati o dalla grande criminalità organizzata.
Sotto l'aspetto ideologico, anche ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...