• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biologia [51]
Medicina [20]
Embriologia [18]
Citologia [12]
Zoologia [11]
Biologia molecolare [10]
Citologia embriologia e genetica [10]
Biotecnologie e bioetica [6]
Biomedicina e bioetica [6]
Storia della biologia [6]

La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare Eric Karsenti La forma come fattore determinante della funzione cellulare La funzione principale svolta dagli organismi [...] ciclo cellulare che segue la fecondazione, allo stadio di singola cellula, con il risultato che si formano due tipi di blastomeri: da una parte, quelli che, nel polo animale dell'embrione, danno origine alle cellule ectodermiche e, dall'altra, quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

Citoscheletro

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Citoscheletro Eric Karsenti La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] ciclo cellulare che segue la fecondazione, allo stadio di singola cellula, con il risultato che si formano due tipi di blastomeri: da una parte, quelli che, nel polo animale dell'embrione, danno origine alle cellule ectodermiche e, dall'altra, quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: ASSEMBLAGGIO SUPRAMOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CAENORHABDITIS ELEGANS – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citoscheletro (2)
Mostra Tutti

LE CHIMERE

XXI Secolo (2010)

Le chimere Michele Boiani Valerio Orlando Nella mitologia greca, Chimera era un essere mo­struoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] sì che tali modificazioni entrassero a far parte di un animale e della sua progenie. Brinster ha dimostrato che i blastomeri di un embrione di topo trapiantati in un altro embrione di topo partecipavano armoniosamente allo sviluppo, come mostrato dal ... Leggi Tutto

SCREENING GENETICO

XXI Secolo (2010)

Screening genetico Antonio Cao Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] quanto riguarda un gene specifico, tramite l’esame del liquido amniotico, dei villi coriali o di uno dei quattro blastomeri dell’embrione, in fase iniziale dopo fecondazione in vitro o in fase preconcezionale con l’analisi del primo corpuscolo polare ... Leggi Tutto

PCR (sigla dell'ingl. Polymerase Chain Reaction)

Dizionario di Medicina (2010)

PCR (sigla dell'ingl. Polymerase Chain Reaction) Nicoletta Rossi PCR Utilizzo e applicazioni delle biotecnologie La velocità e la specificità della PCR, e la possibilità di ottenere copie teoricamente [...] applicata nel campo della fecondazione in vitro, per capire se gli embrioni umani allo stadio di 6÷8 cellule (blastomeri) siano portatori di anomalie, prima di procedere all’impianto degli embrioni nell’utero materno. La PCR viene impiegata anche ... Leggi Tutto
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – PROGETTO GENOMA UMANO – FECONDAZIONE IN VITRO – TRASCRITTASI INVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PCR (sigla dell'ingl. Polymerase Chain Reaction) (2)
Mostra Tutti

SESSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSO Giuseppe MONTALENTI Lidio CIPRIANI (fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex). Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] , si trovano spesso casi di gemellarità, e si sa che i gemelli (v.) monocoriali sono derivati dalla separazione dei due primi blastomeri in cui l'uovo s'è diviso, che si sono regolati e hanno dato due embrioni completi. Anche questi sono sempre dello ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – GENERAZIONE SPONTANEA – DIMORFISMO SESSUALE – CIRCOLAZIONE FETALE – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSO (11)
Mostra Tutti

Il ruolo dei poteri pubblici

Frontiere della Vita (1999)

Il ruolo dei poteri pubblici Wayland Kennet (Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna) Joseph Thornton (Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] di essere impiantati nell'utero di una donna e che sarebbero stati scartati. l ricercatori hanno ottenuto 48 blastomeri da 17 embrioni polispermici e teoricamente 48 nuovi embrioni totipotenti. Il giornale del Vaticano ha commentato questa azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

La teoria cellulare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la cellula viene progressivamente riconosciuta come l’unità [...] comunque delle resistenze ad accettare il fatto che l’uovo sia una cellula e che lo stesso valga per i blastomeri che si formano dalla divisione dell’uovo fecondato. Solo alla fine degli anni Quaranta Kölliker generalizza il concetto che le ... Leggi Tutto

MAGINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGINI, Giuseppe Giulia Crespi Nato a Torrita di Siena il 31 luglio 1851 da Pietro e Angela Mucciarelli, iniziò nel collegio vescovile di Pienza il primo ciclo di studi, che completò a Roma, dove si [...] , nelle cui uova i due pronuclei, che non si fondono, danno luogo alla formazione di due blastomeri (Sulla segmentazione indipendente dei pronuclei maschile e femminile, Montepulciano 1901); la presenza, particolarmente evidente nelle cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTENZA ELETTRICA – CITOPLASMA – BLASTOMERI – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ANCHILOSTOMIASI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] di 52 a 65 μ per una larghezza di 32 a 43 μ. Al momento in cui sono emesse presentano da 2 a 4 blastomeri già formati (11, a-b, fig. 2). Lo sviluppo, bene studiato da Grassi, Parona, Perroncito, Leichtenstern ed altri, si compie nel terreno o negli ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – APPARATO CIRCOLATORIO – ANIDRIDE SOLFOROSA – RONZIO AURICOLARE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCHILOSTOMIASI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
blastòmero
blastomero blastòmero s. m. [comp. di blasto- e -mero]. – In embriologia, ciascuna delle cellule in cui si divide l’uovo durante il processo di segmentazione; i blastomeri possono essere della stessa grandezza, oppure di dimensioni differenti...
totipotènte
totipotente totipotènte agg. [comp. del lat. totus «intero» e di potente inteso nel suo valore participiale («che può, che ha la capacità di»)]. – 1. In embriologia animale, riferito a certi blastomeri (come quelli delle uova dei ricci di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali